il Contatto
Il contatto con la comunità autistica può avvenire positivamente come metodo di autoindagine e scoperta personale, con l´inserimento autonomo della persona in siti di supporto e associazioni e la compilazione di test di self-report spinti dal bisogno di conoscersi e comprendersi. Oppure essere obbligato avvenendo nel corso di un´altra diagnosi, spinto da genitori o parenti o addirittura durante un ricovero ospedaliero.
SE PUOI.... AIUTACI:
LEGGI LA PRIMA PUNTATA
LEGGI LA TERZA PUNTATA
LEGGI LA QUARTA PUNTATA
Il modo in cui avviene il contatto non prevede, ma sicuramente aiuta, i passi successivi. Per questo motivo abbiamo tradotto in italiano un test di self-screening riconosciuto dalla comunità autistica chiamato Aspie-Quiz. Ad oggi in Italia sono stati compilati oltre 20.000 questionari. L´Aspie-Quiz è stato originariamente costruito da Leif Ekblad, un informatico Asperger, nel 2004 e si distingue nettamente da altri test di screening, ovvero: l´Asperger è presentata come neurodiversità, è stato sviluppato da Asperger per gli Asperger, non è basato sulle difficoltà cliniche ma sulle caratteristiche del gruppo e identifica ugualmente bene uomini e donne. A valle di tutto ciò riesce comunque a mantenere una validità comparabile a quella di altri test di screening comunemente usati nella pratica clinica e nella ricerca.
Ho capito che quando si hanno molte di queste caratteristiche allora si è di fronte ad una possibile neurodiversità che forse è solo una mancanza di qualche istinto. Quando ho iniziato ad identificarmi in questo gruppo, ho provato una enorme sensazione di sollievo. Finalmente la mia vita, i miei limiti e i miei problemi avevano una causa reale e non erano solo mie strane paure. Ora penso che se ci sono cose che mi fanno soffrire non devo insistere nel cercare di farle tanto so che non cambierà mai nulla. Potrò imparare ad essere come gli altri ma dentro di me non smetterò mai di provare quella sensazione terribile di non appartenere a questo mondo
Diagnosi
All’atto della diagnosi o del riconoscimento nelle caratteristiche della Sindrome di Asperger le reazioni sono solitamente di sollievo in quanto l´adulto non si sente più matto, malato o difettoso ma ho finalmente capito che è solo una diversità che mi ha procurato difficoltà nel corso della vita e ora so da dove iniziare per comprendere me e gli altri. Altre persone, soprattutto se giovani o obbligate alla diagnosi reagiscono con il rifiuto. Proprio il fatto di non considerarsi matti o malati fa si che non si vogliano considerare Asperger. Altri pensano che addossarsi un´etichetta ti rende uno stereotipo vivente o che come vivevo bene prima, continuerò a vivere bene senza una diagnosi in futuro.
************************************ IL TUO 5 per mille PER I POVERI per gli ultimi, per chi e' sfruttato, per difendere la vita sul tuo 730, modello Unico, metti il codice fiscale degli Amici di Lazzaro: 97610280014 ****************