Ortolana (dai Fioretti di Santa Chiara)

Image by marco aurelio from Pixabay

Ortolana dei Fiumi, vedova di Favarone, avrebbe desiderato per le proprie figlie un onorato matrimonio. Per ognuna aveva preparato, nel grande pa­lazzo di pietra del Subasio, un cassone di bian­cheria ricamata a punto umbro. In un altro cassone, cosparsa di pepe contro le tarme, ser­bava la lana più soffice, comprata nel fondaco di Pietro di Bernardone. Ma ora le figlie, ad una ad una, seguendo lo esempio di Chiara, erano uscite di casa, lascian­dola sola, a guardia di tutta quell’inutile ricchezza. Chiara, Agnese e Beatrice avevano scelto te­sori che la ruggine non poteva intaccare e le tarme non potevano rodere. I cassoni, nel palazzo cittadino, sembravan arche di morte, mentre, a San Damiano, l’asso­luta povertà spandeva profumo di vita santa. E un giorno, anche la vedova di Favarone di­stribuì ai bisognosi i corredi gelosamente conser­vati; fece rinunzia del suo stato sociale; abbando­nò il suo palazzo e a piedi nudi uscì dalla Porta. Scese per la viottola tra gli olivi, bussò al con­vento di San Damiano e chiese alla propria figlia di accoglierla come una figlia. Chiara divenne così la madre della propria mamma. Una madre premurosa e servizievole, ma insieme inflessibile nei riguardi della Regola. Ortolana, per quanto anziana, al confronto di Chiara sembrava una bambina impacciata.

Nel mondo aveva contratto abitudini e preconcetti che a quando a quando le riaffioravano sotto il velo. Chiara la metteva dolcemente in guardia con­tro il risorgente orgoglio o la rinascente ambi­zione di gentildonna. Annesso al convento si trovava un piccolo appezzamento di terreno. « E quel terreno – di­ceva la Regola – non si coltivi se non come orto per il bisogno delle suore ». Ortolana fu addetta a quel terreno. Divenne ortolana di fatto, ella che era stata nel mondo Ortolana di nome. Le sue mani aristocratiche s’indurirono di calli, il suo volto delicato s’íncósse al sole, ma tra le rughe, come tra i solchi dell’orto, anche per la vecchia signora, fiorì la letizia dell’anima final­mente in pace. A volte Ortolana s’inquietava per una pianti­cina uccisa dal gelo o per un ramo stroncato dal vento, ma Chiara la confortava a fidarsi della Provvidenza. Nell’orto si rinnovava continuamente il mi­racolo della creazione, e nel convento altri mira­coli avvenivano, provocati dalla fede assoluta che Chiara aveva nella diretta assistenza del Signore. Un giorno già era sonata l’ora della cena e in convento non si trovava che un solo pane. La suora addetta al refettorio non si decideva a scuotere la campanella. Chiara domandò il perché di quel ritardo. – Stasera faremo digiuno – le rispose la suora – Non abbiamo che un solo pane. Non basterà neppure ai due frati che stanno fuori. – Va’ figliuola mia, – disse Chiara – e rom­pilo. Metà dallo ai frati e dell’altra metà fanne cinquanta pezzi quante noi siamo. – Com’è possibile sminuzzare mezzo pane in cinquanta pezzi ? – rispose – la dispensiera. – Non ne toccherebbe una mollica per una. Ma Chiara, sicura di sé, ripeté l’ordine. – Va’, figliola. mia, fa’ quello che ti ho detto, e abbi buona confidenza nella Provvidenza di Dio.

E mentre la dispensiera spezzava il pane, Chiara pregava, e il pane aumentava, diventando sufficiente alla fame delle cinquanta suore digiune. Fuor del convento, mandati da Francesco e scelti tra i più sicuri dei compagni, stavano sem­pre alcuni frati addetti alla questua. Frate Bentivenga era il più assiduo. S’affac­ciava al muro dell’orto e chiedeva se avevano bisogno di nulla. – Siamo senz’olio – gli disse un giorno Or­tolana. – Preparatemi l’orciolo e mettetelo sul muro. Passerò più tardi a toglierlo. Chiara stessa pensò a preparare il recipiente, passandoci cenere e acqua bollente. Pose, con le sue mani, l’orciolo sul muro. Di lì a poco Fra Bentivenga ripassò a prender l’orciolo. Fece per toglierlo di sul muro, ma lo senti più pesante del solito. Vi guardò dentro. L’orciolo era pieno d’olio finissimo e limpido. Una fogliolina d’olivo vi gal­leggiava sopra, verde, sul liquido verdastro.

Fonte: I fioretti di Santa Chiara

25. La pillola o i cicli dell’amore?

Per una civiltà dell’amore (Giovanni Paolo II)