“Quando abbiamo bisogno di un sindacato andiamo dal nostro parroco; quando abbiamo bisogno della Parola di Dio andiamo dal pastore (protestante)” “In America Latina la Chiesa cattolica ha scelto i poveri e i poveri hanno scelto le Chiese Protestanti”. Queste scioccanti dichiarazioni sono riferite da Padre Raniero Cantalamessa OFMCap e forse contribuiscono a spiegare il … Continua la lettura di Le opere ma anche annunciare il vangelo (Raniero Cantalamessa) →
Benedetto XVI invia un nuovo messaggio sulla missione, il dialogo interreligioso e l’annuncio del Vangelo… Vorrei in primo luogo esprimere il mio più cordiale ringraziamento al Rettore Magnifico e alle autorità accademiche della Pontificia Università Urbaniana, agli Ufficiali Maggiori e ai Rappresentanti degli Studenti, per la loro proposta di intitolare al mio nome l’Aula Magna … Continua la lettura di Benedetto XVI – La missione e le religioni →
Signore Gesù! Eccoci pronti a partire per annunciare ancora una volta il tuo vangelo al mondo, nel quale la tua arcana, ma amorosa provvidenza ci ha posti a vivere! Signore, prega, come hai promesso, il Padre, affinchè per mezzo tuo ci mandi lo Spirito Santo, lo Spirito di verità e fortezza, lo Spirito di consolazione, … Continua la lettura di Eccoci pronti a partire (Paolo VI) →
La Chiesa antica, e in particolare quella romana, associo’ sempre Pietro e Paolo come cofondatori, con la loro predicazione, con la loro morte, con la loro sepoltura, della Chiesa di Roma. Che ne venerò sempre, congiuntamente, la memoria: Dionisio, vescovo di Corinto, scrivendo ai Romani nel II secolo, ricordava che ambedue avevano insegnato insieme in … Continua la lettura di Santi – Paolo, il primo evangelizzatore d’Europa →
Padre Bob vive un tentativo radicale e genuino di primissimo annuncio. Sveglia alle 4; preghiera, colazione, alle 7 e’ sulla bicicletta. Ogni giorno macina decine di chilometri in citta’, fuori, dovunque ci sia un malato o qualcuno con problemi fisici. Non e’ medico, non distribuisce soldi, non dirige strutture ne’ organizzazioni. Una volta la … Continua la lettura di Il missionario nomade che gira il Bangladesh in bici →
Secondo Papa Benedetto XVI per evitare un conflitto di civiltà i l’Islam deve sganciarsi dalla violenza terrorista; l’occidente dalla violenza secolarista e atea. Benedetto XVI è forse fra le poche personalità ad aver capito profondamente l’ambiguità in cui si dibatte l’islam contemporaneo e la sua fatica nel trovare un posto nella società moderna e per … Continua la lettura di Benedetto XVI e l’islam →
L’Islam è una delle tre grandi religioni insieme all’Ebraismo e al Cristianesimo. Con circa un miliardo di esponenti, rappresenta una grande forza politica ed economica. Il suo centro è Mecca, città dell’Arabia Saudita, diventata famosa proprio per essere il centro di una delle più grandi religioni del mondo. Il mondo islamico comprende gran parte dell’Asia, … Continua la lettura di L’Islam cosi’ vicino, cosi’ lontano. Consigli per annunciare il Vangelo →
Sebbene noi non conosciamo fino in fondo quali siano i piani di Dio per i musulmani, siamo esortati dalla Parola di Dio ad andare verso di loro per portare la speranza che si trova solo nel Vangelo. La Parola di Dio, in proverbi 19: 21, ci ricorda: “Ci sono molti disegni nel cuore dell’uomo, ma … Continua la lettura di Portare il Vangelo ai musulmani →
Aveva un grande senso religioso della vita, alimentato dallo studio della Parola di Dio. Capiva i segni dei tempi. Diceva che questi ultimi vanno considerati messaggi che Dio ci offre per meglio comprendere quale deve essere il nostro ruolo nella realtà che viviamo. “(…) La lezione della storia è lezione di Dio perché è Dio … Continua la lettura di Don Milani: un grande amore a Dio e alla Chiesa Cattolica →
Dio ha un sogno: farci famiglia. Quando sono tornato dall’Africa trovai a casa di mio fratello una situazione nuova. Il suo primogenito divenne, come succede spesso in questi casi, geloso della sorellina che era appena nata. Ho gioito di poter ammirare la saggezza della mamma che fece prendere coscienza al ragazzino di quanto fosse bello … Continua la lettura di L’urgenza della missione ad gentes →
Dalla parte dei piccoli e dei poveri