Anche noi risorgeremo. E non solo con lo spirito, E nemmeno tramite una risurrezione corporea come quella di Lazzaro. Bensi’ ci apparterra’ una realta’ unica di spirito redento e corpo glorificato, simile a quella già manifestata in Gesù Cristo. Se non crediamo in questo non siamo cristiani, ma Sadducei. I Sadducei si scontravano con i … Continua la lettura di Come risorgeremo?→
È Cristo l’unico Salvatore? È il cristianesimo la sola vera religione? Si può conoscere la verità? Questo è il problema. Ecco come risponde il cardinale Ratzinger. Il libro del card. Joseph Ratzinger “Fede Verità Tolleranza” tocca alcuni punti che sono all’origine delle crisi di fede di molti cristiani contemporanei, che non hanno avuto buoni educatori … Continua la lettura di La pretesa della verità→
Che cosa è il protestantesimo? Le origini di un’eresia nata per opporsi al cattolicesimo e una lettura critica dl questo fenomeno religioso che ha spaccato l’unità della cristianità europea. Sotto il nome di “protestantesimo” sono rubricate molte denominazioni e comunità. Nel 1991 lo storico americano Martin Marty scriveva che nel mondo si contavano 21.104 diverse … Continua la lettura di Protestanti e Riforma cattolica→
Con il consenso del cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblichiamo il testo della conferenza che egli ha tenuto nel monastero di Fontogombault, nel luglio 2001. Il cardinale Ratzinger affronta argomenti di esegesi e di teologia, analizza l’eclissi nel sentire comune della nozione di sacrificio eucaristico e mostra che il … Continua la lettura di La teologia della liturgia (Joseph Ratzinger)→
Una ricostruzione dei “secoli della fede”, attraverso la faticosa ma feconda prima evangelizzazione dell’Europa. L’editto di Milano, con cui Costantino nel 313 d.C. concedeva ai cristiani libertà di culto, è paragonabile al chiodo piantato nella roccia dallo scalatore previdente. Un piccolo chiodo a cui tuttavia è affidato il compito di sostenere l’alpinista in caso di … Continua la lettura di I secoli della fede: il Medioevo→
Prima e seconda parte del “segreto” nella redazione fattane da suor Lucia nella “terza memoria” del 31 agosto 1941, destinata al vescovo di Leira-Fatima. Il segreto consta di tre cose distinte, due delle quali sto per rivelare. La prima dunque, fu la visione dell’inferno. La Madonna ci mostrò un grande mare di fuoco, che sembrava … Continua la lettura di Il segreto di Fatima→
Nato contro il Magistero della Chiesa cattolica, il femminismo odierno ha abbandonato i toni battaglieri e gli slogan urlati. Ma non per questo è meno pericoloso. Vediamo perché. Esiste un femminismo “buono”? E soprattutto: il femminismo è compatibile con il cattolicesimo? Fino a qualche tempo fa, le risposte a queste domande sarebbero state pressoché scontate: … Continua la lettura di Femminismo e cattolicesimo (Marco Palmaro)→
La necessità che gli uomini debbano dialogare tra loro è quasi un’ovvietà: come potrebbero convivere gli abitanti di un pianeta così fortemente comunicante e unificato, senza parlarsi e confrontarsi tra loro? E possiamo anche essere d’accordo sulla doverosa ricerca della reciproca comprensione attraverso una benevola attenzione “all’altro”, che è il significato generalmente assunto dal termine “dialogo” … Continua la lettura di A proposito di “dialogo” (Giacomo Biffi)→
La sacra Scrittura insegna la possibilità di espiare i peccati anche dopo la morte. Ma la credenza nel Purgatorio è una risorsa per la civiltà. Lo afferma Franco Cardini. La gaffe di Le Goff. Il gioco di parole è subito spiegato, quando si ricorda che Jacques Le Goff è un famoso storico francese e che … Continua la lettura di Purgatorio: l’anticamera del Paradiso→
Il 13 settembre 1907, cinque giorni dopo la pubblicazione della “Pascendi dominici gregis”, il laicissimo Benedetto Croce firmava sul Giornale d’Italia un elogio dell’enciclica con cui Papa Pio X condannava il modernismo. Don Benedetto, coerente con il fatto di non potersi non dire cristiano pur continuando a non esserlo, aveva titolato l’articolo “Insegnamenti cattolici di … Continua la lettura di 110 anni, ma non li dimostra→
Molti pensano che quando un criminale è cambiato ed è pentito, non ha più senso la continuazione della pena. Ora, anche se ammettessimo che sia vero e profondo il pentimento , quest’argomentazione denuncia un gravissimo errore circa la funzione della pena, ed esprime una teoria della pena sbagliatissima, che è ormai purtroppo dilagata paurosamente anche … Continua la lettura di Reo pentito? La pena deve continuare→
La Chiesa antica, e in particolare quella romana, associo’ sempre Pietro e Paolo come cofondatori, con la loro predicazione, con la loro morte, con la loro sepoltura, della Chiesa di Roma. Che ne venerò sempre, congiuntamente, la memoria: Dionisio, vescovo di Corinto, scrivendo ai Romani nel II secolo, ricordava che ambedue avevano insegnato insieme in … Continua la lettura di Santi – paolo, il primo evangelizzatore d’Europa→
Molti anche tra i cattolici non sanno più quali sono i requisiti indispensabili per appartenere alla Chiesa e per distinguere chi vi è incluso, chi ne è ai margini e chi se n’è voluto escludere. Facciamo un po’ di chiarezza. Un poco sempre, ma soprattutto in periodi di turbamento, rispunta il problema del criteri di … Continua la lettura di Criteri di appartenenza alla Chiesa una (Alessandro Maggiolini)→
Gothic, horror, noir e tante streghe: ecco gli ingredienti per avere successo quando si scrive di Inquisizione. O per farci dei film di cassetta. Con buona pace della storia. Quella vera. Se volessimo proporre a un produttore un film davvero originale e controcorrente sull’inquisizione, detto produttore ci darebbe dei pazzi perché lui non ha certo … Continua la lettura di Inquisizione: troppe fiction e pochi dati storici reali→
Nozze gay, sacerdozio alle donne e preti sposati: tra i cattolici c’è chi spinge per seguire l’esempio dei protestanti per non perdere il contatto con il mondo. Ma i numeri dicono che in Europa proprio l’adeguamento alla cultura dominante ha causato il crollo di luterani, calvinisti e anglicani. Premessa: quando si cerca di quantificare il … Continua la lettura di Il crollo delle chiese protestanti progressiste: non imitiamole→
Contrariamente alla vulgata imperante nei manuali scolastici, l’occupazione dl Costantinopoli nella IV crociata non fu un massacro indiscriminato, il saccheggio e l’incendio furono limitati. L’incolpevole papa Innocenzo III, che aveva vietato dl far guerra ad altri cristiani, fu messo dl fronte al fatto compiuto. Il giorno 4 maggio 2001 il papa Giovanni Paolo II ad … Continua la lettura di Innocenzo III: IV crociata e oltre (Torresani)→
Lucia, la più giovane di cinque bambini un bambino, cugina di Francesco e Giacinta, nasce il 22 marzo del 1907 da Antonio Dos Santos e da Maria Rosa de Jesus in una frazione di Fatima chiamata Aljustrel. Di carattere allegro, si divertiva molto con le sorelle a partecipare alle feste. Era dotata di una c … Continua la lettura di I pastorelli di Fatima→
Giappone, anno 1637: guidati da Amakusa Shiro, un samurai di 16 anni, cinquantamila cattolici resistono eroicamente nel castello di Hara per tre mesi all’assedio dell’esercito imperiale. Non sopravviverà nessuno. In Occidente nessuno sa praticamente nulla della storia del cristianesimo giapponese. Neanche i cristiani e, figurarsi, i cattolici (sebbene il cristianesimo giapponese coincida quasi interamente col … Continua la lettura di La resistenza dimenticata dei samurai cristiani→
Libertà, laicità divisione dei poteri: tutti valori che nel Medioevo erano presenti, nonostante i luoghi comuni. La ricorda il prof. Claudio Leonardi. «Oggi tutti apprezzano Dante letto in pubblico, tutti vanno a visitare le città medievali, tutti sono innamorati dell’Umbria… Il Medioevo è diventato una moda? Non solo: é che quell’età ci assomiglia». Così Claudio … Continua la lettura di Il segreto del Medioevo? Il primato di Dio→