Quale status può essere assegnato all’Islam dalla teologia cristiana? Si tratta di una religione rivelata o di una religione naturale? Secondo la teologia cristiana, gli esseri umani si suddividono come segue. Alcuni fanno parte dell’Alleanza detta di Noè: grazie a quest’alleanza gli uomini possono prendere coscienza della legge di natura, formandosi un’idea del divino nell’ambito … Continua la lettura di Nell’incontrare l’Islam il Cristianesimo non dimentichi la propria diversita’→
Quos Iuppiter perdere vult, dementat prius , coloro che vuole rovinare, il Dio li fa prima impazzire. Un Dio del genere deve essere particolarmente attivo presso il centro-sinistra, se adesso vogliamo regalare alle destre, perfino l’emancipazione delle donne. Perché la “sinistra” molte volte si è di fatto esibita in una allucinante difesa del diritto di … Continua la lettura di Non difendiamo il Burqa→
Non è necessario convertirsi all’islam per sposare una donna di un paese musulmano. Non ha senso neanche simulare una conversione perché poi si possono avere problemi con i parenti o con altri islamici che scoprano che non si pratica l’islam. Schema per la risoluzione del problema inerente alla conversione forzata all’Islam della parte cristiana nei … Continua la lettura di Sposare una marocchina senza conversione all’islam→
una riflessione di Daniela Accurso sulla condizione di privazione di chi vive in un mondo senza visuale, dove suoni e contorni sono ovattati. Mille volti di donne con lo stesso cuore ma private di identici diritti Non avrei saputo neanche dove acquistarlo e non mi sarebbe passato per la mente cercare un indumento del genere. … Continua la lettura di Burqa, il mondo negato alle donne→
di Hamadi Redissi Muhammad ‘Abduh ha dato il meglio di sé tre anni prima della sua morte, avvenuta nel 1905, con il libro “L’Islam, il Cristianesimo e il loro approccio alla scienza e alla civiltà” (Al-Islām wa-l-Nasrāniyya wa‘ al-‘Ilm wa-l-Madaniyya), alla cui base si trova una serie di articoli pubblicati su al-Manār, rivista fondata nel … Continua la lettura di Quell’“eretico ortodosso” che osò ripensare l’Islam→
Asia Bibi, dall’19 giugno 2009 è in carcere, condannata a morte con l’accusa di blasfemia per aver offeso Maometto. Più volte le è stata promessa la scarcerazione e la salvezza in cambio della conversione all’islam, che lei ha rifiutato. “Se lei mi ha condannata a morte perché amo Dio, sarò orgogliosa di sacrificare la mia … Continua la lettura di Asia Bibi condannata a morte per la sua fede, scrive al Papa→
Versione integrale dell’intervento pronunciato dal Prof. Nikolaus Lobkowicz il 23 giugno ad Amman in occasione del Comitato scientifico di Oasis. Dire qualcosa di ragionevole sulla storia della liberta’ religiosa in mezz’ora e’ tutt’altro che facile. Da una parte, benche’ la nozione di liberta’ religiosa non sia emersa fino al XVII secolo, la questione e’ vecchia … Continua la lettura di Alcune note sulla storia del concetto di “Liberta’ religiosa”→
Dalla nostra esperienza possiamo dare alcuni consigli sulla sicurezza per una persona proveniente da altre religioni al cattolicesimo o che vivano in regimi atei. 1) NON COMUNICARE LA CONVERSIONE Non parlare della conversione neanche ai tuoi famigliari o amici fino a che tu non viva autonomamente. 2) NON LASCIARE TRACCE Non lasciare tracce su pc, … Continua la lettura di Consigli per la sicurezza dei convertiti dall’islam al cattolicesimo→
Segnaliamo un elenco di materiali per l’incontro, la testimonianza e l’annuncio esplicito del Vangelo. A tutti si annuncia/propone/testimonia. A tutti si lascia libertà. A tutti vogliamo bene anche se professano fedi o idee diverse dalla nostra. Siamo chiamati ad annunciare ed amare, solo Gesù, vero Dio, vero uomo, dona la fede. _______________________________ Per incontrare e … Continua la lettura di Risorse per l’annuncio del Vangelo in lingua araba→
Anni fa, Giuliano Amato, durante la conferenza nazionale sull’immigrazione, disse: «Vietare il velo alle donne islamiche vuole dire imporre un’ideologia imperialista occidentale». Onestamente, tale affermazione stupisce: che c’entra l’Occidente in questa faccenda? Da decenni il mondo musulmano lotta contro il velo. L’Egitto in primis: all’inizio degli anni Venti, con Hoda Shaarawi, migliaia di donne sono … Continua la lettura di Vietarlo significa combattere il fanatismo islamico→
«Io in Pakistan sarei stato condannato, ma non a trent’anni. A trenta non è giusto. Ho ucciso mia figlia, ma questa è “mia” figlia» . Cinque anni dopo avere sgozzato Hina da orecchio a orecchio, come un capretto, Muhammad Saleem non è per niente convinto d’aver fatto una cosa mostruosa. E non si dà pace. … Continua la lettura di Hina, storia senza rimorso. “Sbagliava, l’ho uccisa”→
La fatwa integrale di Youssef Qaradawi sull’obbligo del velo islamico (ai buonisti che parlano di libertà individuale) – 1 Cari amici, vi propongo il testo integrale, tratto dal sito www.islam-online.net, della fatwa, responso giuridico islamico, emessa da Youssef Qaradawi. Questi è il leader spirituale e giuridico dei Fratelli Musulmani in Europa, presiede il “Consiglio europeo … Continua la lettura di La triste fatwa integrale di Youssef Qaradawi sull’obbligo del velo islamico→
Milano – «Il mio nome e’ Hamid Laabidi. Il giorno che mi sono battezzato e’ il 25 aprile 1997». Comincia cosi’ il racconto di un uomo di origine marocchina che ha compiuto un percorso di fede per il quale tanti musulmani, anche in Italia, rischiano la persecuzione. Al Giornale Hamid, mediatore culturale di 42 anni, … Continua la lettura di Noi ex musulmani viviamo nel terrore→
Nel Paese in cui il 95% della popolazione è musulmana, dal 1959 esiste un convento di contemplative domenicane. La clausura ospita nove suore di cui sette pachistane. Le religiose raccontano: “Molti fedeli islamici confidano nelle nostre preghiere e inoltre sostengono il nostro monastero”. Karachi . Esiste un solo convento di clausura in Pakistan. È il … Continua la lettura di La clausura degli Angeli, cara ai musulmani di Karachi in Pakistan→
IN COMUNE: chiedere di sposarsi, e farsi fare il 1) certificato di rifiuto del Comune ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio per mancanza dei documenti necessari IN TRIBUNALE nella sezione Volontaria Giurisdizione : 2) inoltrare ricorso contro la decisione del Comune in base all’articolo 98 del Codice Civile documenti da allegare: a) certificato di rifiuto … Continua la lettura di SCHEMA Come sposare una marocchina, tunisina, egiziana senza conversione→
Il burka e’ il nuovo simbolo visivo dell’oppressione femminile. E’ l’arma degli uomini radicali musulmani che vogliono vedere la sharia sulla strade della Gran Bretagna, e amano che le donne siano nascoste, invisibili e inascoltate. E ‘assolutamente fuori luogo in un paese civilizzato. Proprio perche’ e’ impossibile distinguere tra la donna che ha scelto di … Continua la lettura di Io musulmana britannica, chiedo di bandire il burqa→
Si trattò di un pellegrinaggio armato, nient’altro. Le Crociate furono otto, di cui solo due vittoriose. Gli scontri si svolsero in Terrasanta e i periodi bellici durarono in tutto pochi decenni su diversi secoli. La maggior parte dell’Islam quasi non se ne accorse. Il papa Urbano II, a Clermont nel 1096, le “lanciò” quasi per … Continua la lettura di Storia. Le Crociate (14)→
Il velo fa discutere, divide gli animi, suscita interrogativi. Molti pronunciamenti appaiono ispirati più da motivi ideologici, politici o pseudo-religiosi. Almeno quattro sono i luoghi comuni dell’islamically correct con cui fare i conti. 1. Il velo, si dice, e’ parte integrante della religione e della cultura del mondo musulmano. Non e’ così: non c’è un … Continua la lettura di 4 luoghi comuni sul velo islamico→
Nata in Pakistan nel 1982, all’eta’ di dieci anni Sabatina James si trasferi’ con la famiglia, musulmana, a Linz, in Austria. Al ginnasio per Sabatina l’integrazione fu rapida, e tuttavia problematica. Subito si scatenò il conflitto tra le imposizioni dell’islam, così come le viveva tra le mura di casa, e la sua aspirazione alla libertà … Continua la lettura di La mia patria è l’Occidente→
Mohamed Hegazi, egiziano, si e’ convertito al cristianesimo. Una fatwa islamica lo condanna a morte. Adottiamo Mohamed Hegazi come simbolo della liberta’ religiosa in Medio Oriente. Venticinque anni, nato musulmano, convertito al cristianesimo nove anni fa e sposato con una convertita, ha chiesto alle autorità egiziane di vedere registrata la loro nuova religione sulla carta d’identità per assicurare che … Continua la lettura di L’egiziano Hegazi rischia la morte→