More stories

  • in ,

    È la vergogna che permette la redenzione (Silvana De Mari)

    Approfitto dell’occasione per rispondere a una domanda che negli ultimi tempi mi fanno in continuazione : come faccio a essere così stronza? Mi scuso per il termine molto crudo , ma sono esattamente queste le sillabe scritte in mezzo alle miriadi di “ti vedrò squartata al tg 1 ( ma perché sempre il TG1?)” e […] More

  • in

    Tutti connessi: serve un interruttore (davvero)

    Siamo circondati da elettrodomestici e macchinari che sono connessi o connettibili alla rete internet.I telefoni, gli orologi, i pc, i tablet, perfino talvolta frighi, telecamere, lavatrici, auto, hanno chip e porte wifi. Tutto lascia tracce, che si voglia o meno. Ovviamente questo apre interrogativi sulla libertà di espressione, di parola, di spostamento. Sulla libertà in […] More

  • in ,

    Le parole non dette dell’amore quotidiano

    Mia nonna era bellissima, come sua madre, sua nonna, sua sorella e zie, con la sua crocchia di capelli sempre uguale e sempre in ordine che era un frammento di lei, della sua identità, la gonna lunga, scura , il grembiule bianco. Erano donne, tutte, senza nessuna esclusione, che avevano qualcosa di regale. Non credo […] More

  • in ,

    Quanto costa un trattamento per le dipendenze?

    Il consumo e il commercio di stupefacenti generano dei costi per la società intera. La stima di questi costi “sociali” rappresenta una fonte informativa preziosa per la fase di pianificazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche contro il consumo e commercio di droghe e a favore del recupero dei tossicodipendenti. Il costo sociale del consumo […] More

  • in

    Pochi figli. Il problema è culturale

    L’Italia negli ultimi anni ha battuto al ribasso i suoi record sulle nascite:392.598 (-1,9%), rispetto ai 400.249 del 2021.Anche le nascite dovute ai migranti sono da anni in calo costante e non pare esservi via d’uscita.Alcuni pensano che la soluzione siano nidi, asili, bonus.Ma basterebbe vedere le nascite di paesi come la Germania o paesi […] More

  • in

    Proposte sull’educazione del network di circa 100 associazioni

    Staff Educazione – memo per l’avvio di un dialogo con il MinisteroPremesse“Ditelo sui tetti” (Mt, 10,27) è un network di circa un centinaio di associazioni (allegato 1), che ha loscopo di dare voce ad un giudizio comune sulle dinamiche normative e latu sensu “pubbliche” cheincidono sulla concezione dell’umano. Nel pieno rispetto della ricchezza associativa e […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.