Il disastroso consumo di sostanze stupefacenti. I dati.

pillola-medicinale-droga-capsula-3355177/
Frasi su foto di Phoenix Locklear da Pixabay

Consumi nella popolazione studentesca

Nel corso del 2018 il 25,6% degli studenti italiani, circa 660.000 ragazzi, ha utilizzato almeno una sostanza psicoattiva illegale, il 15,5% ha consumato sostanze nel mese in cui ha partecipato allo studio, il 3,8% lo fa più volte la settimana. Il dato è stabile dal 2014. Circa 30.000 studenti (1,2%) hanno usato sostanze senza sapere cosa fossero e nella maggior parte dei casi (78%) erano anche all’oscuro degli effetti che queste avrebbero avuto. La prevalenza dei consumatori di cannabis è stabile dal 2015, sia per quanto riguarda i consumi occasionali (25,5%) sia in relazione ai consumi frequenti (3,4%). Il 90% degli studenti che ha fatto uso di cannabis ne ha fatto un uso esclusivo. Il 10,8% degli studenti ha fatto almeno una esperienza di consumo delle Nuove Sostanze Psicoattive. Le NPS più diffuse sono i cannabinoidi sintetici sperimentati dall’ 8,5% dei giovanissimi, il dato è in calo dal 2017. Circa 24.000 studenti (0,9%) hanno utilizzato eroina nel corso del 2018, il dato è in crescita dal 2017.

Consumi in gruppi specifici

Sono stati sottoposti a controlli antidoping 594 atleti fra i quali 7 sono risultati positivi a sostanze psicoattive illegali (in doppia lista), in termini percentuali il dato è raddoppiato dal 2017. Dei 42.632 militari sottoposti a drug test 74 sono risultati positivi; cannabinoidi e cocaina sono le sostanze psicoattive maggiormente rilevate ai test di screening effettuati, rappresentando rispettivamente il 41% e il 37% delle positività rilevate.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Consumo ad alto rischio

Gli utilizzatori ad alto rischio di eroina sono in crescita dal 2013: il tasso sulla popolazione generale di 15-64 anni è infatti passato da 4 soggetti ogni 1.000 residenti a 6. Sono circa 150.000 gli studenti per i quali è stato profilato un consumo di cannabis “a rischio”, il dato è sostanzialmente stabile dal 2011.

Fonte: RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SUL FENOMENO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA ANNO 2019 (DATI 2018)

Dona ora per chi ha bisogno. Grazie!

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Sportello AntiTratta

Feminist Legal Clinic Inc. sostiene misure per fermare la mercificazione dei bambini