La befana e i re magi, l’Epifania da riscoprire…

“La vecchia scontrosa che non aprì ai Re Magi e che per riparare portò doni a tutti i bimbi del mondo…

La tradizione della Befana, che affonda le sue radici nell’Italia e nella Svizzera, trae origine da tempi molto lontani, è profondamente collegata all’ “Epifania del Signore”
Epifania è un termine che si riferisce alla manifestazione di Gesù a tutti i popoli, rappresentati dai re Magi provenienti da diverse parti del mondo. L’epifania, in generale, è il momento in cui il divino si manifesta e si fa vedere, come nel caso di Gesù, che è stato sia vero Dio che vero uomo.

È affascinante scoprire che uno dei racconti più antichi legati alla Befana sia strettamente collegato ai Re Magi. La storia ha inizio nella zona di Betlemme, quando i Re Magi, durante il loro viaggio, incontrarono una vecchia donna a cui chiesero informazioni e la invitarono a seguirli per portare dei doni a Gesù Bambino. Tuttavia, lei rifiutò l’invito.

Quando i Re Magi partirono, la vecchia donna si pentì di non aver almeno dato loro un regalo per Gesù e iniziò a girare per le case in cui vivevano bambini, lasciando dolci in segno di speranza di trovare Gesù Bambino. Da allora, secondo la leggenda, la Befana continua a portare dolci ai bambini buoni tra il 5 e il 6 gennaio.

Questa tradizione è quindi profondamente radicata nella fede cristiana e come tale merita di essere conosciuta e raccontata ai bambini. Come tutte le tradizioni, i simboli e i segni, ci permette di riscoprire le nostre radici di fede e di godere appieno delle festività cristiane, utilizzando anche gli eventi più semplici per assaporare la pienezza di queste celebrazioni. Infatti, il Dio della gioia e della vita è venuto per farci conoscere la sua pace, per manifestarsi a noi e per portare la luce in un mondo che spesso si trova immerso nelle tenebre. Auguri di una buona Epifania!

P.B.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Dona ora per chi ha bisogno. Grazie!

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

La disforia e la transizione di genere di mia figlia.

Il coraggio di procreare (Tommaso Ghirelli) 1 parte