
Nel 1624, la peste stava decimando la popolazione, in tante città, e anche Palermo contava molte vittime. Era tremenda in quegli anni, come avrebbe scritto anche Alessandro Manzoni ne “I promessi sposi”.
Probabilmente, a Palermo, era giunta via mare, tramite i mercanti che approdavano sulle coste siciliane.
Le chiese e i luoghi in cui le persone si radunavano furono chiusi,
per cercare, in qualche modo, di evitare che il contagio si espandesse
ancora di più, ma ogni famiglia, ormai, piangeva i propri morti, a causa
dell’epidemia.
Un certo Vincenzo Bonelli aveva perso la moglie, ma, non volendolo
denunciare alle autorità, fuggì verso il Monte Pellegrino, poco fuori
dalla città.
Quello era il luogo in cui Santa Rosalia aveva vissuto a lungo e dove
erano stati ritrovati i suoi resti, proprio in quel periodo. Gli
esperti, però, non si erano ancora ufficialmente pronunciati sui
reperti.
La Santuzza -così la Santa è chiamata a Palermo- apparve a Vincenzo
Bonelli e gli disse che non poteva sfuggire alla peste, ma, se avesse
voluto, lei si sarebbe occupata della sua anima.
Gli disse anche che, se il Cardinale avesse voluto salvare la città,
avrebbe dovuto portare le sue spoglie -assicurando, dunque, che fossero
davvero sue- in processione.
Vincello Bonelli aveva il compito di riferire il tutto alle autorità.
Ogni cosa avvenne come predetto da Santa Rosalia e, il 9 Giugno del
1625, tutta la popolazione della città accompagnò le reliquie del Monte
Pellegrino, in processione.
Mano a mano che passavano, per i rioni di Palermo, la peste regrediva e nessuno si ammalò più, da quel giorno.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
Il Cardinale, poi, si occupò personalmente della costruzione di un
altare, nella Cattedrale, dove venne posizionata l’urna con le reliquie
della Santuzza.
Il suo nome è ritenuto composto dai termini “Rosa” e “Lilia”, ossia
“Rosa” e “Giglio”, due fiori simboli di mistica purezza: “O rosa fulgida
che in ciel s’indìa, o giglio candido caro al Signor, fiore
freschissimo, o Rosalia, accogli i palpiti del nostro amor!”, questi
sono i versi con cui i palermitani, di ogni tempo, accompagnano la loro
Santuzza.
Antonella Sanicanti