
Oggi festeggiamo l’apparizione di La Salette, avvenuta il 19 settembre 1846.
Apparizioni approvate dalla Chiesa dove la Madonna ha parlato … senza pura di essere chiamata profeta di sventure… Come ben vediamo la Chiesa ha riconosciuto questo linguaggio… come rivelazione soprannaturale, allora non spaventiamoci quando a Medjugorje ci sono 10 segreti dei quali sette annunciano eventi incombenti sull’umanità, ma responsabilizziamoci nell’ascoltare questi richiami senza la pretesa di voler ascoltare solo quello che noi vogliamo.
ljubarbi
Una bella “Signora” appare a Melania e Massimino, due ragazzini di 15 e 11 anni che pascolano le mucche su una montagna a 1800 metri d’altezza. I pastorelli vedono come un globo di luce in mezzo ad un avvallamento descrivendolo “come se il sole fosse caduto in quel luogo”.
Nella luce abbagliante scorgono una donna seduta, con i gomiti sulle ginocchia ed il viso nascosto tra le mani.
La bella Signora porta sul suo petto una croce con sopra un Cristo splendente. Ai lati della traversa orizzontale della croce, sono posti gli strumenti della passione: a destra un paio di tenaglie e a sinistra un martello.
La “Signora” li guarda e, dirigendosi un po’ verso loro comincia a parlare nella loro lingua. I due veggenti scendono nel pendio e raggiungono la visione. La Signora piange a dirotto.e, mentre le lacrime scendono copiose, prende a parlare loro con quelle parole che sono giunte fino a noi.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
“Venite avanti, bambini miei; non abbiate paura; io sono qui per annunziarvi una grande notizia.
Se il mio popolo non vuole sottomettersi, sono costretta a lasciar cadere il braccio di mio Figlio; esso è così grave e così pesante che non posso più sostenerlo!
Da quanto tempo io soffro per voi! Se voglio che mio Figlio non vi abbandoni, io devo pregarlo continuamente, e voi non ci fate caso.
Voi avrete un bel pregare, un bel fare; mai potrete compensarmi della pena che mi sono presa per voi!
Vi ho dato sei giorni per lavorare, mi sono riservato il settimo, e non me lo si vuole concedere…
Coloro che conducono i carri non sanno smettere di bestemmiare il nome di Mio Figlio.
Queste sono le due cose che appesantiscono tanto il braccio di mio Figlio!
SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito
Se il raccolto va a male, è soltanto per colpa vostra. Ve l’ho fatto vedere l’anno scorso con le patate… voi non ci avete fatto caso. Anzi, quando ne trovavate guaste, voi bestemmiavate il nome di Mio Figlio! Esse continueranno a marcire, e quest’anno a Natale non ve ne saranno più!
Se avete del grano, non bisogna seminarlo, perché tutto quello che seminerete sarà mangiato dagli insetti, e quello che verrà cadrà in polvere quando lo batterete. Sopraggiungerà una grande carestia, ma prima che essa venga, i bimbi al di sotto dei sette anni saranno colti da un tremore e morranno tra le braccia di coloro che li terranno. I grandi invece faranno penitenza per la fame. Le uve marciranno e le noci diventeranno cattive.”.
La conversazione tra la Signora e i veggenti continua con l’affidamento di un segreto. Quindi la Mamma Celeste continua con una promessa:
“Se invece si convertiranno, le pietre e le rocce si tramuteranno in mucchi di grano e le patate si troveranno seminate da loro stesse!.”
Quindi confidenzialmente e maternamente la Vergine dice ai due piccoli:
“Dite bene le vostre preghiere, bambini miei?”
“non molto, Signora…” rispondono.
“Ah! Bambini miei, – riprende la Madonna – bisogna farle bene, sera e mattina. Quando non avrete tempo, dite almeno un «Pater» e un ‘«Ave Maria»; e, quando lo potete, ditene di più. A messa non vanno che alcune donne già anziane. Gli altri lavorano di domenica tutta l’estate e, l’inverno, quando non sanno che fare, non vanno alla messa che per burlarsi della religione.
In Quaresima vanno in macelleria come dei cagnolini! Non avete mai veduto del grano guasto, bambini miei?”
“no, Signora!” rispondono.
Ora la Signora si rivolge a Massimino:
“Ma tu, bimbo mio, tu ne devi aver ben visto una volta, vicino a Coin, con tuo padre. Il padrone del podere disse a tuo padre: «Venite a vedere il mio grano guasto». Voi ci siete andati tutti e due. Prendeste due o tre spighe di grano nelle vostre mani, le avete strofinate, e tutto andò in polvere.
In seguito voi siete ritornati. Quando non eravate più che una mezz ‘ora distanti da Corps, tuo padre ti diede un pezzo di pane, dicendoti: «Prendi, bambino mio, mangia ancora del pane quest’anno; non so chi ne mangerà l’anno venturo, se il grano continua ancora a guastarsi in questo modo»..”
“Oh sì, Signora, ora ricordo. Prima non me lo ricordavo più…”
Il colloquio con la Vergine ha termine con un accorato appello:
“Ebbene, bambini miei, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo…”
La Signora passa davanti ai pastorelli, attraversa il piccolo ruscello, posando i piedi su una pietra che emerge a metà e, giunta a due o tre metri dall’altro lato, ripete senza voltarsi né fermarsi: “Su, bambini miei, fate dunque sapere ciò a tutto il mio popolo!”
Detto ciò si eleva da terra e, lentamente si solleva: è raggiunta dagli sguardi attoniti di Massimino e Melania che vedono la Sua figura dileguersi e confondersi con la luce di cui è avvolta, quindi scompare anche la luce.
Facciamo attenzione al «costume» con cui Maria si presenta, al luogo geografico da Lei scelto, alla condizione sociale dei veggenti, al momento storico dell’ apparizione. Tutto ha la sua importanza per comprendere il vero significato del messaggio di Maria. A La Salette Maria è addolorata per i nostri peccati, fa vedere le sue lacrime e mostra i segni della passione di Gesù Cristo. Esorta a evitare i peccati di omissione e commissione (santificare la domenica, seguire le norme della Quaresima e non bestemmiare), bene espressi dalle tenaglie e dal martello, strumenti materiali della crocifissione di Gesù. Fa vedere Gesù sulla croce per strapparci il pentimento sincero dei nostri peccati, vera causa della morte di suo Figlio.
La fede e la storia ci dicono che la Vergine Maria ci ha sempre avvisati e soccorsi, non ci ha abbandonati mai. Ha uno stile davvero materno, che le apparizioni degli ultimi secoli ci hanno ancora una volta dimostrato. Maria è sempre madre di Dio e madre nostra, nostra regina, mediatrice, avvocata, aiuto dei cristiani e rifugio dei peccatori. Ascoltiamola!
PREGHIERA:
Ricordati o Nostra Signora di La Salette, delle lacrime che hai versato per noi sul Calvario. Ricordati anche della continua sollecitudine che hai per noi, tuo popolo, affinchè nel nome di Cristo Gesù ci lasciamo riconciliare con Dio.
Confortàti dalla tua tenerezza, o Madre, noi Ti supplichiamo, malgrado le nostre infedeltà e ingratitudini.
Accogli le nostre preghiere, o Vergine Riconciliatrice, e converti i nostri cuori al tuo Figlio. Ottienici la grazia di amare Gesù sopra ogni cosa e di consolare anche Te con una vita dedicata alla gloria di Dio e all’amore dei
nostri fratelli. *AMEN*