A.A.A. cercasi volontari da doposcuola

Iscriversi in palestra o a un corso di inglese, di arabo? Magari, provare con il teatro, ricominciare con il violoncello? E un ciclo di lezioni di storia del Medioevo, una “full immersion” nella cucina giapponese?

Al rientro dalle vacanze giovani, adulti, anziani e bambini sono alle prese con la scelta di attività per allargare orizzonti cultuali, sportivi, per riempirsi le giornate, scacciare la depressione, fare nuove conoscenze e per chissà quali nuove ragioni.

Dall’’Associazione Amici di Lazzaro arriva una proposta trasversale rispetto alle età e alle categorie.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Una proposta capace di arricchire contemporaneamente più persone, allargare gli orizzonti culturali di qualcuno, sicuramente togliere dalla depressione e riempire le giornate di altri.

La proposta è di trasformarsi in volontari “da doposcuola” ed è rivolta a studenti, dai 16 anni in su, a docenti in pensione e a chiunque abbia un po’ di tempo libero e di capacità per insegnare qualche disciplina a bambini e ragazzi, italiani e stranieri.

In questo inizio d’i anno scolastico è stato sottolineata spesso dai mezzi d’i informazione l’ormai altissima percentuale di figli di immigrati iscritti nelle scuole italiane.

Torino ha una media di presenze che ormai sfiora l’’8% ma in certe scuole dell’obbligo si arriva ad oltre il 50%. Tra questi giovanissimi sono numerosi quelli che cominciano l’anno scolastico insieme con la loro vita qui.

SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito

   

Ma, lo dicono i direttori e i presidi, le risorse per “rinforzare” i “non parlanti” non sono sufficienti.

Gli Amici di Lazzaro – sono giovani che in città intervengono a sostegno di gruppi e realtà impegnate con le persone svantaggiate- da anni organizzano corsi di italiano per straneri e, in Borgo Vittoria, anche doposcuola su richiesta delle mamme straniere.

Moltissimi bambini e ragazzi hanno bisogno di essere supportati anche in materie come matematica, inglese, geografia” dice Botti. Spesso le famiglie non sono in grado di aiutare i figli e il doposcuola diventa prezioso. “Anche perché – prosegue il volontario –noi incontriamo spesso ragazzi che la scuola dell’’obbligo ha sempre promosso, ma che in realtà non hanno assolutamente le basi per andare avanti e fare qualcosa di costruttivo.

Così finisce che restano nel loro gruppo etnico ai margini…”

Chi è interessato può contattare info@amicidilazzaro.it o il 340.4817498.
da La Stampa – Maria Teresa Martinengo

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Saper donare in epoca di crisi

San Pietro e la Madonna (racconto di Bruno Ferrero)