Associazione Mondiale di Psichiatria: Religione e spiritualita’ prevengono la depressione e malattie mentali

Nel 2015, la World Psychiatric Association ha pubblicato un documento che evidenzia l’importante influenza della religione e della spiritualità nel trattamento e nella prevenzione delle malattie mentali. D’altra parte, la mancanza di spiritualità e i pregiudizi contro la spiritualità e la religione possono esacerbare il contesto della depressione e aumentare il rischio di malattie mentali e di abuso di sostanze. L’associazione ha analizzato più di 3.000 studi sul rapporto tra spiritualità e salute mentale. I risultati hanno mostrato che la spiritualità e le pratiche religiose possono migliorare la qualità della vita e le interazioni sociali, affrontare l’ansia, la depressione e la tendenza al suicidio dovuta a una perdita e aiutare il recupero dai tentativi di suicidio. Ricerche precedenti hanno anche dimostrato che la spiritualità può ridurre il rischio di depressione del 90% nelle persone con una storia familiare di depressione. Nel frattempo, nel 2013, uno studio condotto dalla Columbia University (USA) e pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha dimostrato che lo spessore della corteccia cerebrale, la membrana che ricopre il cervello, ha un impatto psicologico. Una corteccia più sottile aumenta la probabilità di depressione, mentre le persone più religiose o la cui spiritualità è più sviluppata tendono ad avere una corteccia più spessa, riducendo il rischio di depressione. Lo studio ha coinvolto per cinque anni 103 persone di età compresa tra i 18 e i 54 anni, alcune delle quali erano geneticamente predisposte alla depressione. I volontari sono stati valutati in base all’importanza della loro religione e alla frequenza con cui frequentavano templi e chiese, oltre a essere sottoposti a risonanza magnetica per esaminare l’anatomia del loro cervello. I partecipanti che davano maggiore importanza alle questioni spirituali avevano una corteccia più spessa in alcune aree del cervello. La relazione tra religiosità e spessore corticale è stata confermata per tutti i partecipanti, ma era più pronunciata per quelli con una storia familiare di depressione.

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

La lotta ingiusta contro l’obiezione di coscienza

Chi salva una mamma salva il mondo