Matrimonio e amore
Latest stories
Commenti disabilitati su Professione Casalinga. Un ruolo bistrattato
in Matrimonio e amoreProfessione Casalinga. Un ruolo bistrattato
Commenti disabilitati su Essere figli oggi: problemi di antropologia della famiglia
in Matrimonio e amoreEssere figli oggi: problemi di antropologia della famiglia
More stories
-
Commenti disabilitati su Le mamme al centro (Pino Pellegrino)
in Matrimonio e amoreLe mamme al centro (Pino Pellegrino)
Se non ci fossero le mamme, chiuderebbero tutte le scuole, tutti gli stadi, tutti i parlamenti, tutte le parrocchie…Se non ci fossero le mamme, il mondo chiuderebbe! Leggi questa nostra richiesta di aiuto… SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.Abbiamo davvero bisogno di te!IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)IT98P 07601 01000 0000 27608 […] More
-
Commenti disabilitati su La poligamia nel diritto di famiglia
in Matrimonio e amoreLa poligamia nel diritto di famiglia
L’emancipazione della donna nel mondo arabo passa anche e soprattutto per le modifiche al diritto di famiglia, dalla poligamia al diritto al divorzio. Una panoramica sui vari casi nazionali, con particolare attenzione a Tunisia, Marocco e Egitto. Anche se la Tunisia è oggi l’unico paese ad aver formalmente vietato poligamia e ripudio, in molti altri paesi islamici si […] More
-
Commenti disabilitati su Gli errori della teoria gender secondo Benedetto XVI
in Matrimonio e amoreGli errori della teoria gender secondo Benedetto XVI
Premettiamo che criticare la teoria gender, non vuol dire non rispettare chi ha comportamenti omosessuali, la critica è ad un modello filosofico, che nulla toglie al fatto che insultare o compiere violenze o cattiverie sugli omosessuali sia sbagliato e deprecabile. Leggi questa nostra richiesta di aiuto… SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.Abbiamo davvero […] More
-
Commenti disabilitati su Il matrimonio precoce: le cause ed il contesto
in Matrimonio e amoreIl matrimonio precoce: le cause ed il contesto
Le usanze relative al matrimonio, compresa l’età considerata adeguata e le modalità di scelta dello sposo o dellasposa, dipendono dalla concezione che una società ha della famiglia, del suo ruolo, struttura, modo di vita, e della responsabilità collettiva ed individuale dei suoi membri. La concezione e la funzione della “famiglia” variano notevolmente da paese a […] More
-
Commenti disabilitati su Le parole, l’antilingua e l’antifamiglia
in Matrimonio e amoreLe parole, l’antilingua e l’antifamiglia
Le parole sono cose strane: possono essere astratte, ma anche concrete, percepibili dall’udito o dalla vista, leggere oppure pesanti, capaci di ferire oppure di guarire, di comunicare o di scomunicare, di trasmettere o di interrompere una comunicazione, possono ordinare (in tutti i sensi di questo verbo) o confondere e provocare disordine, essere comprensibili o incomprensibili […] More
-
Commenti disabilitati su La famiglia risorsa per la società
in Matrimonio e amoreLa famiglia risorsa per la società
La famiglia come istituzione naturale non è soltanto acquisizione cristiana, o meglio non è semplicemente acquisizione cristiana. È largamente diffusa la concezione positiva che Aristotele aveva della famiglia: direttamente contro il comunismo di Platone, indirettamente contro il convenzionalismo politico dei Sofisti e l’anarchismo dei Cinici. È inconcepibile per lo Stagirita, la società civile, prescindendo dalla […] More