Senza categoria (it)
Latest stories
Commenti disabilitati su Gioco d’azzardo patologico
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)Gioco d’azzardo patologico
Commenti disabilitati su Eutanasia: la motivazione del “male minore” non rispetta la vita delle persone fragili
in Senza categoria (it)Eutanasia: la motivazione del “male minore” non rispetta la vita delle persone fragili
More stories
-
Commenti disabilitati su IAD ovvero Dipendenza da Internet
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)IAD ovvero Dipendenza da Internet
La denominazione Internet Addiction Disorder (IAD) è stata introdotta per la prima volta nel 1995 dallo psichiatra americano Ivan Goldberg per rappresentare un quadro clinico per molti versi simile a quello della dipendenza da sostanze (comparsa di fenomeni di craving , tolleranza e astinenza, difficoltà ad interromperne o ridurne l’uso nonostante le conseguenze negative nell’ambito […] More
-
Commenti disabilitati su La scuola e I minori rom, sinti e caminanti
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)La scuola e I minori rom, sinti e caminanti
La popolazione nomade regolare in Italia è stimata intorno alle 160.000 unità di cui i minori sono, secondo alcuni analisti, circa il 45% della popolazione complessiva, secondo altri il 55% e ha caratteri attentamente analizzati. Per questi bambini e ragazzi le occasioni di contatto con i coetanei sono quasi nulle. La scuola è l’unica occasione […] More
-
Commenti disabilitati su Guerra al cosismo (Pino Pellegrino)
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)Guerra al cosismo (Pino Pellegrino)
Il rafforzamento del cervelloÈ spiegabile che questa debba essere la prima mossa per battere il “cosismo”. Di fronte al prevalere dell’oggetto è da saggi rafforzare il soggetto. Ebbene, trattandosi di educazione, rafforzare l’uomo significa, per prima cosa, rafforzargli il cervello. Datemi un ragazzo che sia davvero convinto dell’inganno del “cosismo”, e mi date un ragazzo […] More
-
Commenti disabilitati su Salviamo il libro (Pino Pellegrino)
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)Salviamo il libro (Pino Pellegrino)
Non salvare il libro è un atto che potrebbe configurarsi come un vero e proprio reato: reato pedagogico! Abbiamo tutte le carte in regola per sostenere un’affermazione così grave. I libri non sono noccioline, non sono popcorn! I libri sono una miniera di preziosi, di materiale esplosivo. Ecco perché dalla lettura di un libro nessuno esce […] More
-
Commenti disabilitati su I sei verbi della misericordia: correre incontro (Pino Pellegrino)
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)I sei verbi della misericordia: correre incontro (Pino Pellegrino)
3. “Gli corse incontro” Nel mondo orientale non era dignitoso per un anziano mettersi a correre. Eppure il padre non appena intravede il figlio, si alza e a passo veloce gli va incontro. È l’amore che gli fuoriesce e lo fa scattare. Anche questo è un punto centrale della misericordia. Essere misericordioso significa essere attratto […] More
-
Commenti disabilitati su I sei verbi della misericordia: baciare (Pino Pellegrino)
in Educazione e cultura, Senza categoria (it)I sei verbi della misericordia: baciare (Pino Pellegrino)
5. “Lo baciò” Abbracciare è già tanto, baciare è di più! Ecco: già in questa prima annotazione abbiamo un insegnamento: la misericordia punta sempre al massimo, al meglio. Concretizziamo per la misericordia: • è meglio sorridere che deridere, • è meglio la collaborazione che la competizione, • è meglio muoversi che commuoversi, • è meglio […] More