Cos’è il matrimonio forzato?

Per matrimonio forzato, secondo la definizione della Convenzione di Istanbul,si intende “l’atto intenzionale di costringere un adulto/a o un bambino/a a contrarre matrimonio… il fatto di attirare intenzionalmente con l’inganno un/una adulto/a o un bambino/a sul territorio di una Parte o di uno Stato diverso da quello in cui risiede, allo scopo di costringerlo a contrarre matrimonio” (art. 37).

Il matrimonio forzato è una pratica che va oltre le frontiere di religione e di appartenenza culturale e anche oltre le barriere di classe o di casta, colpendo in ugual modo donne giovani o giovanissime. L’età delle vittime va nella maggioranza dei casi dai 13 ai 30 anni.

Quello che ragazze e giovani donne possono subire, sia nei paesi d’origine sia sul territorio italiano, si manifesta in forma di violenza domestica: violenza fisica e sessuale ma anche violenze verbali, segregazione, pressione mentale e sociale a cominciare dal ricatto affettivo; limitazioni nella vita quotidiana che colpiscono la libertà di movimento o di abbigliamento, le scelte nel campo dell’istruzione e del lavoro.

Le vittime sono soggette ad abusi da parte dei familiari, dei parenti d’origine o acquisiti, dei fidanzati imposti. La pressione può venire inoltre tanto dalla famiglia d’origine quanto dall’intera “comunità” a cui la famiglia sente di appartenere e di dovere dare conto, in Italia o all’estero. Si tratta perlopiù di sottili condizionamenti che implicano una coercizione emotiva e sociale che le fa vivere in allarme e con un costante senso di colpa. È su di loro infatti che poggia interamente “l’onore” della famiglia e a volte quello dell’intera comunità.

Talora queste donne vengono fatte sposare per procura o dietro corresponsione di una dote, in uno scambio denaro/proprietà. Vi sono giovani e giovanissime costrette a sposare uomini molto più grandi o comunque non adatti, con lo scopo di elevare lo status sociale della famiglia o talvolta per sbarazzarsi di ragazze giudicate ribelli. Tutto in nome dell’onore familiare, che può arrivare fino a giustificare la commissione di delitti contro chi non accetta queste imposizioni.

Non esistono in Italia statistiche ufficiali che evidenzino le proporzioni del problema. Anche dove si raccolgono i dati relativi alla violenza domestica o agli abusi sulle minori, i casi di matrimonio forzato o di altre pratiche dannose o discriminatorie sono raramente individuati e comunque non vengono classificati in una categoria specifica. Eppure molte di queste vicende si presentano nell’ambito di problematiche che coinvolgono agenzie sia educative che sanitarie.

APPROFONDISCI : La legislazione italiana sui matrimoni forzati

Fonte: “Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose” – Associazione Trama di Terre

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Saper donare in epoca di crisi

San Pietro e la Madonna (racconto di Bruno Ferrero)