Cos’e’ la Gloria di Dio?

Foto di Bessi da Pixabay

Dopo aver affrontato il tema della Risurrezione di Gesù, dell’Ascensione e della risurrezione dei corpi (cfr il Timone, nn. 1-2-3), ci sembra opportuno affrontare quello della Gloria di Dio, che troppo spesso rimane assente dalle predicazioni e dalle omelie. La nostra esagerata preoccupazione delle cose contingenti e la tendenza a interessarci solo di ciò che nel cristianesimo conduce a un’utilità sociale, ci porta infatti a dimenticare che il fondamento e il fine di tutto quanto esiste è la Gloria di Dio.

La carità verso i poveri, l’aiuto verso gli emarginati o i tossicodipendenti, la cura dei portatori di handicap ed ogni altra forma di servizio come anche di apostolato, acquistano una direzione e un senso se la speranza che ci anima è quella di vedere un giorno tutti questi fratelli partecipare alla Gloria di Dio Ciò che di bello e di buono noi riusciamo a realizzare nel tempo deve essere visto solo come il primo, precario frammento di un Regno che completerà in gloria quello che noi abbiamo fatto. Anzi, è proprio per questa ragione che ogni opera umana merita la massima attenzione. Perchè è vero che le nostre azioni e il nostro annuncio, tutto in Cielo verrà ripreso, valorizzato e perfezionato dall’Amore onnipotente di Dio che glorifica tutto ciò che Gli somiglia.

Se non intende questa, anche il cristiano meglio intenzionato rischia lo scoraggiamento, o cade in quella mentalità efficientista che limita l’ orizzonte al contingente, e per la quale è buono e ha senso solo ciò che produce un successo visibile. Ma il cristiano che in stato di grazia è già, in parte, cittadino del Cielo, sa che Dio asciugherà ogni lacrima dai suoi occhi perchè: “il Regno di Dio giungerà alla sua pienezza” e “i giusti regneranno per sempre con Cristo, glorificati in corpo e anima” (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1402). Tutto questo il cristiano può già pregustarlo nell’Eucaristia, che la Chiesa antica chiamava “pegno della Gloria futura” e che il Catechismo definisce “anticipazione della Gloria del Cielo” (n. 1402): lasciandosi trasfigurare dal Pane di vita eterna, egli infatti anticipa in sé e nel suo agire i tratti di quella Gloria.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

E` questa la radice di quella virtù teologale che chiamiamo Speranza, anche se spesso la riduciamo a una semplice attesa di un qualche futuro migliore. In realtà, non è in gioco solo la nostra felicità, sebbene (e pure questo viene ricordato poco) questa ci verrà conferita in misura immensa e per tutta l’eternità. La Gloria di Dio non si riduce solo alla dilatazione di tutto l’essere al godimento celeste, ma è anche somma manifestazione dello Spirito, alla Luce ineffabile del quale tutto il molteplice si incontra e si unisce sublimandosi nell’Amore irradiato dalla Trinità. E sebbene quest’Ultima sarebbe nella Gloria anche senza le creature, la storia personale di salvezza di ciascuna di queste, una volta glorificata, diventerà paradiso vicendevole per tutti i beati.

Se imparassimo a vedere nelle persone quello che esse saranno in gloria, riusciremmo ad amarle oltre ogni tentazione di scoraggiamento o rancore. Riusciremmo a capire che non sono quali ci appaiano, riusciremmo a scorgere in loro le membra risorte del Cristo. Ed anche tutte le cose che ci circondano ci svelerebbero la loro natura di segni che nascondono e svelano i lineamenti della Città celeste.

Stefano Biavaschi – Il Timone

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

La Coroncina della Divina Misericordia

San Rocco: Chiunque mi invocherà io lo libererò dal flagello