
La situazione dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana conobbe un notevole miglioramento sotto la dominazione dei turchi selgiuchidi.
[…] Nell’impero ottomano, nel XIX secolo, il tasso di scolarizzazione delle comunita’ cristiane era di gran lunga superiore a quello della comunità musulmana e perfino di quella ebraica. […] Tale relativo benessere si espresse anche in termini demografici: nel 1914, l’anno dello scoppio della grande guerra, i cristiani erano circa il 24 per cento della popolazione dell’impero, raggiungendo il 30 per cento nelle regioni delle attuali Siria, Libano, Giordania e Palestina. […]
Ma dopo la fine della prima guerra mondiale […] l’impero ottomano si dissolve e […] si profila per le comunità cristiane residenti nell’area una situazione del tutto nuova, meno vantaggiosa di quella precedente. In Turchia il processo di costituzione dello stato nazionale, basato sull’identita’ turca, condusse all’esclusione dei cristiani dal nuovo stato. […] L’ideologia dei “giovani turchi”, al potere dal 1908, si fondava su un nazionalismo intransigente, che, pur ispirandosi a modelli occidentali di impronta liberale, col passare del tempo aveva assunto tratti apertamente autoritari. Il nuovo governo ben presto entrò in conflitto con alcuni settori del mondo politico armeno, in particolare quello più sensibile alle idee socialiste, che chiedeva l’indipendenza o l’autonomia della regione abitata dalla maggioranza armena. Ora, mentre il distacco dell’area araba e balcanica dal dissolto impero ottomano poteva essere tollerato perché questa non era strettamente legata al nuovo assetto politico-istituzionale che si stava creando, l’autonomia di una parte dell’Anatolia, a maggioranza armena, avrebbe significato un’amputazione insostenibile del territorio nazionale, già fortemente ridotto, tanto più che le rivendicazioni armene erano appoggiate dalla Russia, la quale mirava a espandere il suo territorio a scapito della Turchia. Così la comunità cristiana armena, tradizionalmente considerata fedele alla Sublime Porta, fu percepita come un pericolo per la creazione di uno stato turco unitario, una sorta di quinta colonna al servizio del nemico russo, secolare antagonista degli ottomani.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
IL MASSACRO DEI CRISTIANI ARMENI
L’occasione per risolvere una volta per tutte il problema della “minaccia armena” fu offerta al governo nazionalista dallo stato di guerra in cui a partire dal 1915 versava l’Europa. La repressione contro gli armeni fu attuata sia con truppe regolari, sia incitando contro di essi le tribù curde e circasse, tradizionali nemiche delle comunità cristiane, facendo appello alla guerra santa, il jihad, contro gli infedeli cristiani. Il ricorso al jihad e alla motivazione religiosa da parte di un governo, quello dei giovani turchi, che si presentava come laico e indifferente a questioni di natura religiosa, fu puramente strumentale e preordinato a fomentare le rappresaglie delle popolazioni musulmane contro i cristiani, avvertiti ormai come nemici irriducibili del nuovo ordine “panturco”. Gli storici calcolano che la sollevazione contro gli armeni costò la vita a circa un milione e mezzo di persone.
Nella quasi indifferenza delle cancellerie europee, preoccupate dagli sviluppi della guerra in corso e troppo indaffarate a tessere il sistema delle alleanze, si consumò uno dei più tragici massacri del XX secolo, purtroppo per lungo tempo disconosciuto o sminuito. In Turchia il processo di costituzione dello stato nazionale fu attuato disgregando il vecchio sistema della coabitazione tra confessioni religiose ed etniche diverse che aveva caratterizzato il lungo periodo della dominazione ottomana. […] Il nuovo stato nasceva ripulito dell’elemento non-turco e non-musulmano. […] Oltre agli armeni, anche i cristiani di confessione greco-ortodossa furono espulsi […]. Dopo la fine della guerra greco-turca, nel 1922, il governo turco, avendo vinto il conflitto, stabilì nelle trattative di pace – con l’accordo delle potenze occidentali – che fosse attuato uno scambio di popolazioni. In tal modo la maggior parte dei greco-ortodossi furono obbligati a lasciare la Turchia, che consideravano la loro terra, e a installarsi sul territorio greco, di cui non conoscevano neppure la lingua. Si calcola che 1.344.000 cristiani greco-ortodossi turchi furono deportati in territorio greco e che 464.000 musulmani greci furono trasferiti in Turchia. […]
LA TURCHIA LAICA DI KEMAL ATATÜRK
La Turchia moderna si definisce come un repubblica laica, la quale nella costituzione sancisce l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge “senza distinzione di opinione o di religione”, e stabilisce solennemente “la libertà di culto, di religione e di pensiero”. Quindi, affermano gli osservatori, essa è sostanzialmente diversa dagli altri stati musulmani, nei quali il rapporto tra sfera politica e sfera religiosa è così stretto da confondersi.
Di fatto, però, il laicismo turco, nonostante gli sforzi compiuti in un recente passato per ricalcare l’ammirato modello francese, ha poco in comune con la dottrina illuministica e liberale della cosiddetta separazione tra stato e Chiesa nell’ambito pubblico. Nell’islam, sia in quello fondamentalista e radicale sia in quello moderato, non esiste alcuna distinzione tra ambito religioso e ambito politico; le due realtà convivono l’una dentro l’altra. […] Nel mondo cristiano al contrario esistono due poteri, quello di Dio e quello di Cesare; essi possono essere associati o separati, possono essere in armonia o in conflitto, come spesso è accaduto nella storia, ma sono sempre due, quindi distinti tra loro e autonomi nell’ambito delle rispettive competenze.
Per Kemal Atatürk (1881-1938), il fondatore della Turchia moderna, laicizzare lo stato non significò distinguere e separare gli ambiti di competenza dei due poteri, secondo il modello europeo, ma semplicemente eliminare la religione dall’ambito pubblico e sottoporre a tutela statale l’organizzazione del culto. Di fatto ancora oggi il ministero degli affari religiosi gestisce direttamente in Turchia 75.000 moschee, nelle quali lavorano circa 100.000 funzionari stipendiati dallo stato, e ha un bilancio superiore a quello del ministero dell’industria. Insomma, lo stato in Turchia, come del resto anche negli altri Paesi musulmani, è l’ultima istanza in materia religiosa; è infatti l’autorità governativa che limita e a volte anche reprime alcune manifestazioni di carattere religioso, ritenute non compatibili con la laicità dello stato: ad esempio, vietando il velo alle donne che studiano all’università o lavorano negli uffici pubblici.
ATATÜRK : UN MODELLO DI ISLAM MODERATO
Ma l’islam turco, cacciato dalla sfera politica, sopravvive e prospera nella società civile: nelle numerose confraternite sufi e nei movimenti politici filoislamici nati in questi ultimi decenni. Questo complesso movimento islamico comprende in sé varie tendenze, sia quella fondamentalista, ispirata ai movimenti radicali, presenti in quasi tutti i paesi islamici, che predicano il jihad contro l’Occidente “ateo e corrotto” e vorrebbero che la shari’a diventasse legge dello stato, sia quella moderata, attenta al dialogo con la modernità e interessata a intrattenere rapporti di amicizia con il mondo occidentale. […]
La maggioranza della popolazione turca si definisce di fede musulmana sunnita. In realtà gli aleviti, che sono un ramo degli alauiti sciiti, sono più del 20 per cento della popolazione e praticano un islam moderato, secondo alcuni eretico, in ogni caso alieno dalle nuove tendenze fondamentaliste. Essi non velano le donne, sono monogami, non pregano in moschea e non vanno in pellegrinaggio alla Mecca, non osservano le cinque preghiere giornaliere del pio musulmano e sostituiscono il digiuno del Ramadam con l’astinenza dell’Ashura. Politicamente sono filokemalisti.
Al laicismo di stato rigorosamente praticato dai governi kemalisti è succeduto negli anni della guerra fredda un indirizzo politico più tollerante nei confronti della religione. Di fronte all’incapacità dei governi kemalisti di fronteggiare il terrorismo curdo di matrice comunista e separatista, dopo il colpo di stato del 1980 il potere fu attribuito, per suggerimento dei militari e degli Stati Uniti, a una personalità religiosa di ambiente sufi, Turgut Özal, che godeva di un ampio consenso popolare. In quel momento l’appello alla comune fede musulmana sunnita sembrava l’unica via per tenere sotto controllo il separatismo curdo. La prematura morte di Özal aprì la via a un periodo di instabilità politica e sociale, mentre nel paese guadagnava consensi il partito Refah (che significa Benessere) di ispirazione islamica sunnita e diretto da Necmettin Erbakan. Esso si presentò nelle elezioni politiche del 1995 ottenendo la maggioranza dei suffragi: era la prima volta in Turchia che un partito di forte ispirazione religiosa vinceva ed era chiamato a governare il paese.
SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito
di Giovanni Sale S.I.