
Una breve panoramica sulle leggi che regolamentano l’uso o divieto di burqa in Europa
Olanda: il burqa è vietato nei luoghi pubblici.
Il divieto di accesso agli uffici governativi, nelle scuole, negli ospedali o nei trasporti pubblici per coloro che non hanno il volto scoperto. La legge stabilisce che le persone con indumenti coprenti che entrano in uno spazio pubblico dal primo agosto 2019 possono essere multate con 150 euro, ma secondo i media locali ci sono molte zone grigie e alcune eccezioni.
Belgio: il burqa è vietato nei luoghi pubblici.
La Corte Europea dei Diritti Umani CEDU ha confermato la legittimità del divieto. I giudici sostengono che il divieto di indossare il niqab in luoghi pubblici è giustificabile perché la legge mira a garantire le condizioni del vivere assieme. La Corte aggiunge tra l’altro che gli Stati, in questo caso il Belgio, sono in una posizione migliore rispetto a quella della corte di Strasburgo per giudicare “le necessità locali e nazionali e il contesto”. Adottando questo divieto lo Stato belga, affermano i giudici, ha voluto rispondere a una pratica considerata incompatibile nella sua società con la comunicazione interpersonale e con la costruzione di relazioni umane, indispensabili per la vita collettiva.
Francia: il burqa è vietato
Il 13 luglio 2010 l’Assemblea nazionale francese ha approvato il disegno di legge che proibisce l’uso del velo integrale. Il divieto è entrato in vigore l’11 aprile 2011. Dal 2004 l’uso del velo è stato vietato nelle scuole statali francesi dopo che l’Assemblea Nazionale ha approvato, a stragrande maggioranza, la legge che vieta l’uso di segni religiosi “visibili”, compresi i crocifissi. L’uso di questo indumento era consentito solo nelle scuole e nelle università musulmane dove la legge sui simboli religiosi non era in vigore.
Austria : il Burqa è vietato in luoghi pubblici e scuole
Bulgaria: il burqa è vietato nei luoghi pubblici.
la multa arriva a 767 euro (dal 2016)
Svizzera : il burqa è vietato nei luoghi pubblici.
Dal 2021, la Confederazione ha esteso il divieto a livello nazionale a seguito di un referendum.
Danimarca: Il primo agosto 2018, in Danimarca è entrato in vigore il divieto di burqa
Kosovo: il burqa è vietato a scuola
Norvegia: il burqa vietato nelle scuole
Italia: il burqa è vietato solo in Lombardia, La corte d’Appello ha ritenuto corretta la delibera della Regione Lombardia che vieta l’ingresso alle donne con il volto coperto
Lettonia: il burqa è vietato dal 2017
Spagna: il burqa è vietato solo in 8 comuni
Senegal: il burqa è vietato
Chad: il burqa è vietato dal 2015 dopo vari attentati
Camerun: il burqa è vietato il 5 province
Gabon: il burqa è vietato
Congo-Brazzaville: il burqa è vietato dal 2015 dopo vari attentati
Niger: il burqa è vietato a Diffa, dove opera Boko Haram
Cina: il burqa è vietato dal 2015 nello Xinjiang
Sri Lanka: il burqa è vietato dal 2019
Tunisia: il burqa è vietato negli uffici pubblici
Algeria: il burqa è vietato nei luoghi di lavoro
Marocco: esiste solo il divieto di vendita e produzione di burqa
Auspichiamo che sempre piu’ paesi unitamente al divieto di Burqa e Niqab, veli che coprono il volto, implementino le opportunità di istruzione per le donne, primo mezzo per permettere loro di diventare o tornare ad essere libere cittadine.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)