
Per poter stabilire i settori economici interessati, verranno considerati la tratta di persone e lo sfruttamento lavorativo in quanto reati, nonché i rapporti di lavoro che violano le normative sul diritto del lavoro. La distinzione non è precisa e non è insolito che un rapporto di sfruttamento lavorativo peggiori e si trasformi in tratta e lavori forzati . Durante la preparazione del terzo rapporto sui diritti umani, l’Istituto tedesco per i diritti umani ha condotto interviste sul tema del “grave sfruttamento lavorativo e diritto di retribuzione dei migranti colpiti in Germania” con lavoratori immigrati cittadini di paesi dell’UE, cittadini di paesi terzi o rifugiati vittime di grave sfruttamento lavorativo. In questo contesto i lavoratori sfruttati sono stato individuati principalmente nei settori del catering, edile, agricolo, delle pulizie, logistico e nelle abitazioni private.
Non esistono valutazioni a livello nazionale che permettano di trarre conclusioni concrete sui settori colpiti dalla tratta di persone o dallo sfruttamento lavorativo quali reati. Tuttavia il quadro generale della situazione sulla tratta di esseri umani pubblicato dall’Ufficio federale della polizia criminale fornisce alcune indicazioni. Esso rileva che nel 2016 e nel 2017 la maggior parte delle vittime era impiegata nel settore edile, seguito da quelli del catering e dell’assistenza domiciliare. Gli esperti sottolineano che la tratta di persone e lo sfruttamento lavorativo possono verificarsi in tutti i settori . Nondimeno, alcuni settori sono citati più volte, come quello
edile, la lavorazione delle carni e l’industria agricola, insieme al catering e ai servizi di assistenza domiciliare . Il tratto comune ai settori economici sopra citati è che, in generale, non richiedono grandi capacità linguistiche e lavorative.
Dunque i lavoratori possono essere sostituiti facilmente. Inoltre si è rilevato che i settori sono vulnerabili laddove i trafficanti possono facilmente escludere le vittime dal contatto con il consorzio civile e quindi precludere loro l’accesso a strutture di sostegno. Un esempio si dà quando alle vittime è fornito alloggio solo sui luoghi di lavoro o nelle immediate vicinanze, alloggi controllati direttamente dal datore di lavoro. Non sono infrequenti condizioni simili a quelle di detenzione, e spesso i costi della vita vengono dedotti dai salari. Queste prassi si
riscontrano soprattutto nei settori edile e di lavorazione delle carni .
L’isolamento può essere acuito anche impedendo l’accesso alle autorità di controllo negli stabilimenti manifatturieri. Ciò comporta un accesso limitato ai lavoratori, e a difficoltà nella supervisione degli standard lavorativi. Un esempio è costituito dalle regole igieniche nell’industria di lavorazione delle carni, che obbligano gli ispettori a indossare speciali indumenti prima di accedere agli impianti. In altri settori, poi, quali
l’industria siderurgica, agli ispettori non è consentito l’accesso rapido agli stabilimenti, per via delle norme di sicurezza .
I lavoratori dei servizi domiciliari sono invisibili poiché le autorità di controllo non hanno accesso alle abitazioni private .
Le imprese di catering non sono nascoste al pubblico ma utilizzano altri metodi, quali le minacce ai familiari nei paesi di origine dei lavoratori. Inoltre i permessi di soggiorno vincolati al lavoro creano rapporti di dipendenza, e le barriere linguistiche impediscono alle vittime di cercare supporto. Lo sfruttamento sistematico e organizzato si riscontra soprattutto nelle industrie edile, agricola e di lavorazione delle carni, così come nel settore dei trasporti. Non esiste in Germania una strategia nazionale per la lotta al coinvolgimento del settore economico nella tratta di persone e nello sfruttamento lavorativo. Questo si riflette dalle forme di cooperazione anti-tratta, perlopiù ridotte, fra sindacati, autorità di controllo e magistratura. Fra le molteplici ragioni vi sono la poca chiarezza delle competenze e la
mancanza di esperienza. . È una situazione incresciosa, dato che vari strumenti legislativi internazionali fanno riferimento alla necessità di una collaborazione fra le diverse istituzioni e soggetti economici; si veda ad esempio il Protocollo OIL del 2014 relativo alla Convenzione sul lavoro forzato . In particolare l’articolo 1 del Protocollo richiede l’istituzione di un piano d’azione nazionale per contrastare efficacemente il lavoro forzato in collaborazione con i datori di lavoro e le associazioni dei lavoratori. Il governo federale non ha ancora ratificato tale Protocollo.
Cionondimeno, esiste un Piano nazionale d’azione su impresa e i diritti umani (NAP), istituito nel 2016 dalla Commissione interministeriale sui diritti umani sotto gli auspici del Ministero degli affari esteri. Pur citando le sfide legate alla catena della domanda e dell’offerta, il Piano è incentrato sui paesi esteri e non include in maniera adeguata le carenze riscontrate in Germania.
Fonte: Rapporto CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) 2019 sulla Tratta
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)