Il concetto di voodoo

Che cosa è il voodoo? Il voodoo si è trasformato in una maldicenza nel lessico sociale e politico negli ultimi anni ed esso è spesso usato come parola associata alla tratta di esseri umani per la prostituzione. I funzionari dell’immigrazione e la polizia sono spesso imbarazzati dal muro di silenzio contro cui s’imbattano quando provano ad interrogare le vittime della tratta ed il motivo dato per questo silenzio consiste nel fatto che le vittime affermano di aver fatto un voto agli dei del voodoo che non possono rompere. Tale è il timore delle conseguenze di rottura di questo voto che nessuna pressione fi sica o emotiva può spingere la vittima a parlare o a “cooperare” con le autorità. Il terrore assoluto di coloro che sono stati sottoposto al voodoo è così schiacciante che chiunque operi ed eserciti il potere di voodoo è in grado di aver il controllo effettivo della mente delle sue vittime a prescindere dal luogo dove sono. Perciò, se il voodoo può avere tale controllo completo sulla mente e sulla psiche della persona, allora che cos’è il voodoo ? È realtà o finzione? E perché la gente ci crede? Che tipo di persone credono nrl voodoo? Ed ha realmente i poteri e gli effetti vantati dai suoi adepti? In questo breve intervento, non intendo dare una risposta completa a tutte queste domande, ma fornire delle brevi, ma chiare linee guida di riferimento per gli attori del progetto, le istituzioni, i governi e le ONG dell’Occidente che sono imbattuti nel mistero del voodoo nei loro rapporti con le vittime della tratta dall’Africa che sono state portate in Europa e nel mondo occidentale dalla criminalità organizzata per lavorare come schiave sessuali nell’industria lucrativa della prostituzione.

Il voodoo è il fulcro della religione tradizionale africana che viene prima tutte le principali religioni del mondo come il Cristianesimo, l’Islam o l’Ebraismo. Per capire il voodoo africano, è inoltre importante capire la fede e la spiritualità di altre culture e civiltà esterne all’Africa. Secoli fa, molti paesi in Europa hanno avuto loro forma di “voodoo insieme a santuari dove hanno pregato e fatto sacrifici, compresi i sacrifici umani. I Greci ed i Romani sono famosi per questo ed i loro edifici e templi si ergono ancora tutto oggi. Poi, in epoche più recenti, gli Inglesi impiccavano e bruciavano persone che consideravano “streghe che usavano i loro poteri diabolici per far del male alla gente o persino alla nazione. I giapponesi, compresa la loro elite, vanno ancora nei santuari per pregare, fare sacrifici e venerare i loro dei ed antenati.

Venerare e cercare il contatto con gli antenati morti è ancora oggi una pratica comune fra molti cittadini europei. I 1.4 miliardi di cinesi hanno appena celebrato l’anno del ratto che è l’anno più importante nel loro calendario. La maggior parte dei 1.2 miliardi di indiani di religione indù non scherza sul culto delle loro divinità mucca e scimmia. Da quando è apparso sulla terra ll’uomo ha sempre adorato “qualcosa  “qualcuno  una divinità; cioè quello che non era visibile, ma ERA MOLTO TANGIBILE E REALE PER LORO. Si stima che oltre il 90 per cento dell’attuale popolazione mondiale credi in qualche forma di religione. Che siano tutte sbagliate? Che siano tutte fole? E’ da sciocchi credere in qualcosa che non è nulla? E’ mai possibile che ogni generazione, passata e presente, sia così ingenua da credere ed adorare qualcosa che non esiste ? Rispondere affermativamente a queste e domande presupporrebbe un’impudenza straordinaria. È considerando questo background che si può apprezzare e trovare il significato alla religione tradizionale africana, comunemente denominata voodoo.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

La disforia e la transizione di genere di mia figlia.

Sofia e Tessi, nigeriane dai diversi destini