Dal 14 al 25 febbraio 1956 si tenne a Mosca il XX Congresso del Partito bolscevico. Esso fu un avvenimento nodale per la storia sovietica e della stesso comunismo nel mondo. Ad esso fecero seguito nel giugno dello stesso anno moti operai a Poznan in Polonia e, in ottobre, un’aperta rivolta di lavoratori e studenti per a democratizzazione del Paese in Ungheria. La repressione militare russa fu immediata e sanguinosa. In questo contesto difatti ci fu un primo attore protagonista e un secondo con la funzione di frenatore. II primo fu Nikita Sergeevic Krusciov, originario della regione carbonifera del Donbass nell’Ucraina, segretario generale del PCUS dal 1953. II secondo fu il segretario generale del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti.
Krusciov ammise e denunziò in un famoso “rapporto segreto” i crimini efferati di Stalin e gli effetti nefasti del culto della sua personalità. Togliatti, pur non osando apertamente dissentire, cercò in tutti i modi di celare, ritardare, sminuire, dirottare a portata della denunzia kruscioviana. Entrambi, anche se in modo diversificato, furono interpreti del regime di terrore staliniano che assieme avevano promosso e gestito nei lunghi anni della loro milizia e in funzione dirigente nella nomenklatura del Komintern. L’iniziativa di Krusciov fu certo un atto coraggioso, anzi temerario, di grande portata politica epocale e mise in moto un complicato meccanismo che alla fine sarebbe sfociato nella crisi irreversibile del regime totalitario. Ciò non toglie che la personalità di Krusciov va esaminata e giudicata con severità in tutto il suo complesso.
Stalin, che fiutava e sceglieva con cura gli uomini affini a se stesso, elevò ai massimi gradi del partito Krusciov nel 1938, mettendolo a capo dell’apparato politico dell’Ucraina che era stato liquidato da crudeli epurazioni. Krusciov fu, dunque, un fedele e convinto esecutore di un autentico sistema repressivo e per spietatezza non fu inferiore al suo capo ed ispiratore.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
L’Ucraina, che nel 1917 aveva proclamato una Repubblica Indipendente, resistette fino al 1920 quando fu soggiogata e annessa con la forza all’URSS. Lo spirito di autonomia era stato sostenuto e assicurato dalla piccola borghesia ucraina sostenuta anche dai religiosi cristiano ortodossi e dalla Chiesa cattolica di rito greco. Krusciov definì senza pietà “nazionalisti borghesi” tutti i ceti culturali ed i credenti che avevano manifestato e manifestavano sentimenti indipendentisti, li descrisse come “complici del fascismo polacco-tedesco” e proclamò, nell’estate dello stesso anno, “la necessità di liquidarli inesorabilmente”.
La regione non era solo il granaio, ma anche la più poderosa base industriale del regime. Una violenta opera di russificazione fu eseguita da Krusciov con assassinii, vendette e accurate persecuzioni fisiche e morali. Un’esecuzione così zelante delle direttive staliniste, procurò al dittatore ucraino un crescente avanzamento al vertice del partito e del comando militare. Fu Stalin, evidentemente soddisfatto della cura annientatrice con la quale Krusciov aveva saputo mantenere il potere bolscevico in Ucraina, a chiamarlo nel Politbjuro e nel Consiglio Supremo di Guerra al momento dell’invasione tedesca. Egli fu nominato Tenente-Generale e incaricato del controllo politico del Sud Ovest, nelle zone cioè occupate dall’offensiva nazista che venne contrastata da un efficiente, vasto movimento partigiano. Assieme ai Marescialli dell’Unione Sovietica, da Voroscilov a Timoscenko, egli divenne uno dei più acclamati eroi della battaglia di Leningrado in cui l’Armata Rossa costrinse alla resa il generale tedesco von Paulus.
Alla morte di Stalin, nel 1953, Krusciov aveva acquistato sufficiente potere e popolarità per aggredire la memoria orrenda del suo predecessore e ispiratore.
Condannando Stalin con il Rapporto segreto, del resto fondato sui fatti, Krusciov in effetti condannava, ma senza ammetterlo, l’intero sistema del quale era stato parte integrante e consapevole punta di diamante.
SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito
Togliatti, delegato al XX Congresso di Mosca, presente nella sessione segreta notturna, tentò subito una disperata manovra per impedire che le parole di Krusciov diventassero di pubblico dominio. Benché in possesso del testo scritto di Krusciov, negò la verità quando nel giugno 1956 il “New York Times” pubblico la notizia. Il segretario del Partito comunista italiano dichiarò cavillosamente di non ritenersi autorizzato a rendere noto “un testo che non è nostro”. E nella sua relazione al Comitato centrale di marzo dello stesso 1956, anziché affrontare la sostanza, a lui nota, dei crimini staliniani, divagò a lungo, presentò ancora il dittatore come “grande pensatore marxista” e provocò un caldo applauso dell’Assemblea. In aprile, al Consiglio nazionale egli testualmente dichiarò: ” L’uomo di cui al XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica, il compagno Stalin, sono stati indicati e criticati errori e difetti da lui commessi particolarmente nell’ultimo periodo della sua esistenza e un uomo che si è conquistato un posto nella storia alla testa dell’immane opera della rivoluzione di Ottobre, della costruzione della società socialista e dell’affermazione della difesa fino all’ultimo della società socialista. E questo posto, quest’uomo lo tiene e lo terra per sempre nella storia e nella coscienza degli uomini che sanno comprendere le cose”.
Qualche settimana più tardi, in giugno, in un’intervista al compiacente Moravia, direttore di “Nuovi Argomenti”, Togliatti asserì testualmente che da quelle “storture” staliniane “non è derivata la distruzione di quei fondamentali lineamenti della società sovietica da cui deriva il suo carattere democratico e socialista”.
L’Unità, organo del Pci, non pubblicò il Rapporto segreto aspettando oltre trent’anni per renderlo pubblico, nel numero del 22 febbraio 1986.
Questo il resoconto nudo e crudo di una grande tragedia che coinvolse decine di milioni di vittime e delle incongruenze dei suoi reticenti narratori.
Cronologia sommaria
11 novembre 1954. Il Comitato centrale del Pcus, in un documento firmato da Krusciov, fissa i criteri per la lotta anti-religiosa.
24 febbraio 1956. Al XX Congresso del Pcus Krusciov denuncia i crimini di Stalin.
28 giugno 1956. Manifestazioni operate a Poznan, in Polonia. Represse nel sangue.
23 ottobre 1956. Insurrezione di operai e studenti a Budapest, in Ungheria, Repressa dai carri armati sovietici. Decine di migliaia di morti.
10 novembre 1956. In un radiomessaggio Pio XII critica l’inerzia dell’Occidente di fronte all’espansione sovietica in Europa, specie in Ungheria.
28 marzo 1960. Giovanni XXIII crea cardinale in pectore l’arcivescovo ucraino Slipyj
24 gennaio 1961. Julijonas Steponavicius, amministratore apostolico di Vilnius, in Lituania, viene arrestato.
5 aprile 1961. Distrutta in Lituania la Collina delle croci, luogo caro alla devozione popolare, che sarà, più volte ricostruito, distrutto e ancora ricostruito.
26 gennaio 1963. II cardinale Slipyj viene liberato dopo diciotto anni di prigionia.
7 marzo 1963. Giovanni XXIII riceve in udienza Alexei Adjubei, genero dl Krusciov.
25 novembre 1963. Rapporto di I. Illitchev alla commissione ideologica presso il Comitato centrale del Pcus: la lotta contro la religione deve continuare.
15 ottobre 1964. Destituzione di Krusciov. Gli succede Leonid Breznev come primo segretario del Pcus.
11 dicembre 1971. Krusciov muore.
di Massimo Caprara
[Da “il Timone” n. 26, Luglio/Agosto 2003]