
Quando il Papa o la Chiesa parlano di poveri o ecologia sono poche le critiche. Se però il Papa o un vescovo o un semplice parroco parlano di valori di fede, di morale, tutto cambia.
I massmedia hanno due tecniche:
se è il Papa passano oltre non dando risalto a tutte le parti dei discorsi o scritti in cui ci sia qualsiasi accenno a difesa della vita, difesa del matrimonio, difesa dei valori e del credo cristiano.
Se si tratta di religiosi, prelati, parroci o singoli cattolici li isolano enfatizzando o mistificando il loro pensiero per poterli definire “estremisti”, “cattolici integralisti”, “cattolici conservatori”, se non bigotti o ignoranti.
Nei discorsi sui social network il discorso si tinge di violenza verbale.
Se è lecito che ci sia chi non crede nè in Dio nè nella Chiesa, è lecito anche che i credenti cattolici la pensino diversamente.
Per i cattolici è una verità che la Chiesa è stata fondata da Gesù, e quindi da Dio. E’ un dato anche storico dato che il primo Papa, che ha convocato il primo Concilio è stato San Pietro.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
Sul web e sui social chi si oppone alla Chiesa , usa toni perentori: si critica chi ha una verità opponendovi una verità laica e in definitiva anticristiana. E’ un credo diverso da quello dei cristiani cattolici.
Ovviamente i cristiani cattolici non sono d’accordo e appoggiano il Papa, riconoscendone l’autorità morale in questioni di fede, e appoggiano tutti quei religiosi o laici che difendono il magistero della Chiesa.
Spesso proprio chi accusa i cattolici di chiusura, manca di onestà intellettuale e aggredisce chi ha valori diversi da quelli atei e laicizzati.
Manca anche la capacità di convivere con idee totalmente diverse, e forse su questo bisognerebbe lavorare con le nuove generazioni.
Insegnare a ascoltare idee diverse dalla nostra, discutere, argomentare, magari rimanere di idee contrarie e distanti, eppure rimanere amici e in buona relazione.
Anzi dovremmo prenderci l’impegno di avere anche amici con idee politiche e religiose diverse dalle nostre e di finire una discussione con un caffè, un gelato, una pizza insieme.
P.B.