Inquietante. Ottenuti embrioni chimera parte scimmia parte uomo

Si sono sviluppati per venti giorni tre embrioni chimera scimmia- uomo, mostrando un grado significativo di comunicazione fra cellule di specie diverse, con interrogativi inquietanti a cui è difficile rispondere. Stiamo parlando dei risultati di uno studio guidato da Juan Carlos Izpisua Belmonte, del Salk Institute for Biological Studies a La Jolla, in California, in collaborazione con ricercatori cinesi e spagnoli. Embrioni di macaco cinomologo sono stati formati in vitro e al sesto giorno di sviluppo sono state inserite 25 cellule umane iPS, cioè staminali pluripotenti indotte: cellule fatte ‘tornare indietro’ nel loro sviluppo fino allo stadio simil-embrionale, e quindi capaci di interagire con tessuti dotati delle stesse caratteristiche. Dopo un giorno le cellule umane si erano integrate in 132 embrioni, 103 vissuti fino a dieci giorni, ridotti a 3 dopo 19 giorni.

La tecnica che ha permesso agli embrioni di vivere così a lungo in coltura è stata sviluppata da ricercatori cinesi dell’University of Science and Technology a Yunnan, guidati da Weizhi Ji, pubblicata lo scorso anno. Belmonte aveva provato negli scorsi anni esperimenti analoghi, inserendo iPS umane in embrioni di topo e di maiale, ma la distanza evolutiva fra le specie aveva portato a una interazione scarsa fra le cellule umane e animali. Si tratta di studi con molteplici obiettivi nell’ambito della medicina rigenerativa, incluse le problematiche del trapianto di organi, e con un numero ancora maggiore di dilemmi, a partire da quello fondamentale: cosa sono questi nuovi esseri viventi?

Fino a che punto siamo disposti a spingerci nella manipolazione umano-animale? Sarebbe lecito proseguire nello sviluppo di queste nuove creature, magari cercando di portarle a nascita, per aumentare conoscenze scientifiche? È possibile individuare e quantificare un contributo umano in un essere di una specie non umana, tanto più se evolutivamente prossima alla nostra? E torna la domanda delle domande: cosa è l’umano?

Assuntina Morresi – Avvenire

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Maternità surrogata o “per altri” e utero in affitto: tra tecnologia e rischi

Garantire il diritto a non abortire