
Nel 1863 don Bosco volle dare principio alla magnifica chiesa di Maria Ausiliatrice, e le maggiori difficoltà gli vennero dal Municipio.
Portato il disegno per l’approvazione, il Capo Ingegnere non volle approvarlo dicendo: Ma questo titolo di « Ausiliatrice » è impopolare… inopportuno! Sa troppo di bigottismo. Insomma non è adatto ai tempi!
Ebbene rispose don Bosco eliminiamo il titolo.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
E quale altro titolo metterà al posto? Questo sta a me trovarlo.
Ci pensi, dunque.
Per ora, non ne ho nessuno, e così sarò in libertà di darle, a suo tempo, il titolo che mi parrà meglio.
Ma lei trama un inganno!
SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito
Qui non c’è inganno. Lei non vuole approvare il titolo e non l’approva; io glielo voglio dare e glielo darò; così saremo contenti tutti e due, perché tutti e due avremo compiuto i nostri desideri.
L’ingegnere sorrise e sebbene a malincuore approvò. « Di qui la mia gloria! »
Don Bosco affidò il progetto del nuovo santuario all’architetto Antonio Spezia che lo sviluppò in forma di croce latina sopra una superficie di 1200 mq, con una lunghezza di m 48. Era prevista la cupola, con intorno la scritta da lui veduta in sogno: « Di qui la mia gloria! ».
Bisognava sentire le meraviglie della gente che accorreva a vedere la grandiosità dell’impresa.
Come farà don Bosco ad andare avanti? Dove prenderà i denari?
Si caricherà di debiti! Avrà trovato un tesoro! Finirà con una bancarotta! è una pazzia!… Una temerità!!! Il Santo sentiva, taceva e continuava.
Compiuto lo sterro, si pose la prima pietra con una grandiosa funzione; e appena finita, rivolto al capo mastro Carlo Buzzetti disse: Bravo Buzzetti: ti voglio subito dare un acconto per i grandi lavori. Non so se sarà molto, ma è tutto quello che ho.
Così dicendo, tirò fuori il borsellino, l’aprì e lo versò capovolto nelle mani del capo mastro,. che credeva di averle piene di marenghi.
Ma quale non fu la sorpresa sua e di tutti, al vedere la somma di otto poveri soldi!
E don Bosco, soggiunse: Sta’ tranquillo: la Madonna ci penserà e provvederà Lei il denaro per la sua chiesa.
Così avvenne difatti. La chiesa di Maria Ausiliatrice costò oltre un milione, ma la Madonna aiutò a pagar tutto con grandi e continui miracoli. Don Bosco soleva dire: Ogni mattone di questa chiesa è una grazia della Madonna.
(Dai Fioretti di Don Bosco)