La libertà di parola. Il coraggio di dire quello che si giudica vero (Silvana De Mari)

Image by michel kwan from Pixabay

La libertà non è possibile senza giustizia, la giustizia non è pensabile senza libertà. Dove manca una, manca l’altra. La libertà non consiste nel fare quel che si vuole, questa è la prerogativa dell’infantilismo capriccioso, ma consiste nell’assumersi la responsabilità di quello che si sta facendo. La libertà cioè è fatta di doveri, di assunzione di responsabilità, la libertà è fatta di un diritto terribile, il diritto di assumersi la responsabilità e di pagarne il costo. La libertà di parola in primis, è una libertà per cui bisogna avere l’incredibile ma anche irrinunciabile coraggio di dire quello che si sta pensando, quello che si giudica vero, anche se questo ci porterà a essere perseguitati, anche se saremo odiati.

Magari saremo odiati da persone che amavamo moltissimo, che amiamo moltissimo, e allora è proprio per questo amore che non dobbiamo mollare, perché dove non c’è libertà, non c’è verità, non c’è più neanche amore. Possono esserci pessima panna montata e infimo zucchero filato, fiocchetti rosa e cuoricini, scemate, love is love. Questa è paccottiglia. La libertà non può essere disgiunta dalla verità, e la verità non può essere disgiunta dal coraggio. Per le libertà occorre combattere ogni istante, basta un momento di distrazione perché si perda, si spampani, e una volta perso il territorio, per riconquistarlo, ci vanno lacrime e sangue, e non saranno effetti speciali.

Noi abbiamo ceduto la nostra libertà alla buona educazione, alla delirante idea che non bisogna mai dire nulla che, anche se è vero, anzi proprio perché vero, potrebbe offendere qualcuno. L’offesa è un dolore inenarrabile per gli isterici.
Per le persone normali non è divertente, ma è tutto sommato irrilevante. Se io so di essere nel giusto, che mi offendano è francamente irrilevante. L’offesa è intollerabile per le dittature e per i pensieri dittatoriali, che non reggerebbero a una frattura nel granito fasullo della loro propaganda.
Silvana De Mari – Scrittrice


Suggeriamo alcuni libri di questa autrice, libri che parlano della lotta per diventare liberi, liberi dalle paure e liberi dal male.

Io mi chiamo Joseph è una storia di accoglienza, di vite complicate, di rinascita grazie a un bambino.
Da leggere dai 10 anni in su.

QUI PER ACQUISTARLO ONLINE:
https://www.edizioniares.it/it/prodotti/narrativa/io-mi-chiamo-joseph

___________________________

“L’ultimo Elfo” è il primo libro di una saga adatta a ragazzi (dai 9 anni in su) ed adulti, che parte dal fantasy per raccontare la bellezza della vita e del lottare per essa. Ogni personaggio è imperfetto ma vince i suoi limiti quando si lascia amare e travolgere dal bene. Una saga meravigliosa, non a caso tradotta in tutto il mondo, da cui speriamo un giorno vengano fatti dei film.
QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO ONLINE:
Silvana De Mari – “L’Ultimo Elfo”
Salani

https://www.salani.it/libri/lultimo-elfo-9788884519511

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Proteggi la libertà di parola e di opinione.
COMPRATE I LIBRI SEMPRE DALLE CASE EDITRICI O DALL’AUTORE.
Evitiamo la grande multinazionale di distribuzione prima che diventi monopolista.

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Saper donare in epoca di crisi

San Pietro e la Madonna (racconto di Bruno Ferrero)