
L’Italia è davvero molto cambiata nel breve volgere di due generazioni. Qui non vi è spazio per una compiuta analisi dei diversi aspetti del nuovo paesaggio demografico e antropologico nel quale viviamo, per i quali vi sono un’ampia letteratura e molte evidenze statistiche. Ci si limiterà a elencarli. Rispetto alle generazioni passate, i bambini e i ragazzi italiani di oggi:
– hanno un’aspettativa di vita molto più lunga che in passato, una delle più lunghe al mondo,
– hanno genitori molto meno giovani di un tempo e tra i più vecchi del pianeta,
– hanno meno fratelli di quanti ne hanno avuti i loro genitori e nonni, come diremo qui di seguito,
– vivono con intorno pochi coetanei e tanti adulti e vecchi,
– rischiano la povertà nelle famiglie più numerose mentre ovunque vedono crescere il divario tra famiglie più protette e con pochi bambini e famiglie più “in bilico” con un numero maggiore di bambini,
– crescono entro situazioni famigliari ed abitative improntate a crescente varietà e complessità; – vanno a scuola con coetanei di molte diverse culture, che mostrano il nuovo mondo globalizzato e che sono nuovi italiani perché sono nati qui e intendono restarci.
SE VUOI PUOI SOSTENERE UNA DI QUESTE AZIONI:
– AIUTARE UN BAMBINO CON PROBLEMI SCOLASTICI
– SOSTENERE UN BORSA DI STUDIO PER MERITO SCOLASTICO A UNO STUDENTE CON PROBLEMI ECONOMICI
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)