La storia di Walter, il pastore, che ha rinunciato al trapianto per far spazio agli altri

Prima di tutto, prima di ogni riflessione, c’e’ la domanda: “Ma io lo avrei fatto?”. La risposta non e’ immediata, ma alla fine e’ un “no, forse no”. La mia debolezza mi scuote e solleva allo stesso tempo. Eppure, di fronte a Walter Bevilacqua, tolgo il cappello, con quel soffio di devozione piccola ma sincera che può sorgere anche tra uomini lontani.

Un pastore dei monti della valle Divedro, a pochi passi dal confine svizzero. Aveva vissuto lì, senza sposarsi mai, allevato dal nonno. Una vita per il lavoro, «senza mai un giorno di pausa», tra animali e agricoltura. È morto l’altro ieri, a 68 anni, nell’Ospedale in cui effettuava la dialisi per la sua grave malattia renale. Il cuore ha ceduto. La sua morte diventa notizia e schianto quando don Fausto Frigerio, il parroco del paese, rivela, durante la cerimonia funebre, che mesi prima aveva rinunciato al trapianto di un rene, per il quale era giunto il suo momento in lista d’attesa. Perché? «Sono solo – aveva confidato – non ho famiglia. Lascio il mio posto a chi ha più bisogno di me. A chi ha figli e ha più diritto di vivere».

Non sono d’accordo. Non è vero, per esempio, che qualcuno abbia più diritto di vivere di altri. Eppure, di fronte al suo atto di coraggio e dedizione, resto sbigottito e ammirato. Il suo altruismo lo conoscevano tutti, ma non fino a questo punto. È l’impennata dell’umano, che ogni tanto, da qualche parte del mondo, accade portentosa. Anche nel più sconosciuto borgo di montagna, nel cuore dell’uomo più semplice e meno erudito.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Ieri studiavo le principali teorie sulla storia e il suo corso. Tutte fondate sul male. La storia sarebbe lotta di classe, guerra di dominio, determinata dall’economia e dall’interesse. Ma come si fa a dirlo di fronte a fatti come questo? Come si fa a dire che l’uomo è solo “homini lupus”? Sì sì, eroe del giorno senza dubbio. Anzi, di più: uno dei tanti (tantissimi) eroi della storia umana. Con un’umile “correzione”: vorrei dirgli che la sua vita, proprio per questo suo cuore grande, non valeva, non è valsa, meno di nessun altra.

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Aborto “legale” dal 1978: bilancio di un fallimento

Chi sta davvero #dalla-parte-delle-donne?