La tortura oltre le bufale

https://www.amicidilazzaro.it/wp-content/uploads/2016/11/tortura.jpg

Tra gli aspetti qualificanti l’Inquisizione la tortura, con il rogo, sembra occupare il primo posto nell’immaginario collettivo, a tal punto da coincidere con l’Inquisizione stessa. Complice di questa visione riduttiva e distorta soprattutto una certa pubblicistica. Il risultato? Si pensa alla tortura inquisitoriale come ad una delle più crudeli, applicata da monaci sadici davanti a giudici spietati, ovviamente in un ambiente “tra i più suggestivi” – Le cose sono diverse In primo luogo va Ceno che la tortura era di uso normalissimo nella giustizia dell’antico regime e che i tribunali laici la impiegarono sino al XVIII secolo Ivi, le pene inflitte (bruciature, frustate, mutilazioni) servivano per punire, interrogare e come deterrente.

La tortura, estranea al diritto canonico, è ammessa per la prima volta nell’ordinamento giudiziario della Chiesa da Papa Innocenzo III che nel 1252 ne disciplino rigorosamente l’uso con la bolla Ad extirpanda.
Quali erano i soggetti indispensabili? L’inquisitore, il vescovo del luogo, un medico, un notaio della diocesi – una novità per l’epoca -, con l’obbligo di mettere per iscritto tutte le domande, le risposte, il tipo di torture, etc. e chi (un laico) le eseguiva. Vi si poteva ricorrere se l’accusato durante l’interrogatorio si contraddiceva nelle risposte, quando vi erano gravissimi indizi e se il chiamato a comparire rimaneva contumace, lo scomunicato rimaneva in tale stato per un anno, contro chi favoriva, accoglieva e frequentava gli eretici. Nel caso di eresia, poi, la tortura era applicabile a tutti, ad eccezione di donne incinte, vecchi e bambini. Per queste ultime due categorie si procedeva a fustigarli con moderazione. Quanto al tipo di tortura, il più comune era “i tratti di corda”: l’inquisito, con le mani dietro la schiena veniva sollevato più volte in aria con un sistema di carrucole e poi fatto cadere di colpo senza fargli toccare il pavimento. Al massimo per tre volte per seduta, di durata non superiore a 30 minuti, fino al limite di tre sedute, a distanza di giorni l’una dall’altra.

Se l’imputato non confessava, era rilasciato; se confessava sotto tortura o in conspectu tormentorum, la confessione doveva confermarsi per iscritto in un secondo tempo, senza tortura. La tortura, da impiegarsi solo come extrema ratio, non doveva procurare ferite, né ledere l’efficienza fisica dell’imputato e poiché erano molti coloro che superavano la prova gli stessi inquisitori non credevano alla sua efficacia probatoria. Cadde in disuso a partire dal XIV secolo. A Tolosa, tra il 1309 e il 1323 furono emanate 636 sentenze inquisitoriali, ma la tortura fu utilizzata una sola volta; a Valencia, su 2354 processi celebrati tra il 1478 e il 1530, vi si fece ricorso soltanto in dodici casi. Un’altra leggenda nera da sfatare.
di Roberto Lanzilli

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Cronologia sommaria
1184. Costituzione Ad abolendam di Lucio III (i vescovi devono visitare due volte l’anno la diocesi alla ricerca degli eretici).
1208. Assassinio del legato pontificio Pietro di Castelnaux da parte dei catari.
1209. Crociata contro gli albigesi.
1231. Costituzione Excommunicamus di Gregorio IX: nomina dei primi inquisitori permanenti.
1245. Assassinio di Pietro da Verona, inquisitore di Lombardia, ad opera degli eretici.
1326. Bolla Super illius specula di Giovanni XXII sulla magia.
1376. “Manuale dell’inquisitore” di Nicholas Eymerich.
1391. Battesimi forzati degli ebrei spagnoli, nascita del problema dei
conversos.
1430-31. Processo di Giovanna d’Arco.
1478. Istituzione dell’inquisizione spagnola.
1484. Bolla di Innocenzo VIII Summis desiderantes affectibus, sulla
stregoneria.
1492. Espulsione degli ebrei dalla Spagna.
1502-26. Conversione forzata dei musulmani di Spagna, nascita del problema
dei moriscos.
1517. Lutero affigge le sue Tesi.
1542. Bolla Licet ab initio: Paolo III istituisce la congregazione della
sacra romana universale Inquisizione.
1545. Inizia il concilio di Trento.
1554. L’università di Parigi pubblica il primo catalogo dei libri proibiti.
1600. Condanna di Giordano Bruno.
1609-10. Espulsione dei moriscos dalla Spagna.
1633. Condanna di Galileo.
1820. Abolizione dell’inquisizione spagnola.
1908. San Pio X riorganizza il Sant’uffizio.
1962. Concilio Vaticano II.
1965. Motu proprio di Paolo VI lntegrae servandae: il Sant’Uffizio diventa
Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede.
© Il Timone

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Le nuove poverta’ e le periferie dell’esistenza

La madre in affitto si ribella alla logica del figlio perfetto