Messa e confessione secondo Giovanni Paolo II

giovannipaoloiieucarestia

Giovanni Paolo II, nella Lettera Enciclica Ecclesia De Eucharistia,  insegna

“”L’Eucaristia e la Penitenza sono due sacramenti strettamente legati. Se l’Eucaristia rende presente il Sacrificio redentore della Croce perpetuandolo sacramentalmente, ciò significa che da essa deriva un’esigenza continua di conversione, di risposta personale all’esortazione che San Paolo rivolgeva ai cristiani di Corinto: – Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio- ( 2 Cor 5, 20 ) “” ( Lettera Enciclica Ecclesia De Eucharistia, n.37 )

“” Il giudizio sullo stato di grazia, ovviamente, spetta soltanto all’
interessato, trattandosi di una valutazione di coscienza “”( ivi n.37 )

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

“”Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla comunione””( ivi n.36 )

Dato che l’Eucaristia e la Penitenza sono due sacramenti strettamente legati fra di loro, nella lettera apostolica Misericordia Dei, Giovanni Paolo II ha scritto e ordinato ( ndr ) :-“” Gli ordinari del luogo, nonché i parroci e i rettori di Chiese e santuari, devono verificare periodicamente che di fatto esistano le massime facilitazioni possibili per le confessioni dei fedeli.
In particolare, si raccomanda la presenza visibile dei confessori nei luoghi di culto durante gli orari previsti (.) e la speciale disponibilità per confessare prima delle Messe e anche per venire incontro alla necessità dei fedeli durante la celebrazione delle S. S. Messe, se sono disponibili altri sacerdoti “”-( Giovanni Paolo II , lettera Apostolica Misericordia Dei, 7 aprile 2002 ).

La CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, a proposito della Confessione durante la Messa,

ha così disposto:

SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito

   

“” Se c’è una celebrazione, occorre fare tutto il possibile affinché qualche sacerdote si astenga dal concelebrare, in modo che possa essere a disposizione dei fedeli che vogliano accedere al sacramento della penitenza” ( Cardinale Prefetto Jorge Arturo Estévez e sotosegretario Mons. Mario Marini, Bollettino del Dicastero Notitias, n.419-420, 2001, pp.259-260 ).

( Bruto Maria Bruti )

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

San Valentino, altro che Baci Perugina

San Pietro e la Madonna (racconto di Bruno Ferrero)