Modalità e motivi della presenza in Italia della comunità moldava (2019)

I dati mostrano con chiarezza il processo di progressiva e marcata stabilizzazione della comunità: infatti, si assiste ad un costante aumento della quota di titolari di un permesso per soggiornanti di lungo periodo, pari al 78,6%, mentre il 21,4% dispone di un permesso soggetto ad essere rinnovato. Si tratta di un dato significativo per la comunità moldava, che ne indica la significativa anzianità migratoria e il crescente radicamento nel nostro Paese. Benché la prevalenza di lungosoggiornanti caratterizzi il complesso della popolazione non comunitaria in Italia (62,3%), va evidenziato come all’interno della comunità in esame la quota di titolari di tale titolo di soggiorno sia superiore di circa 16 punti percentuali rispetto al totale dei non comunitari e la comunità risulta prima, tra le principali non comunitarie, per incidenza di lungosoggiornanti.

In riferimento ai permessi di soggiorno soggetti a rinnovo di cui sono titolari i cittadini moldavi alla data del 1° gennaio 2019, il grafico 3 mostra come i motivi di famiglia rappresentino la principale motivazione, interessando quasi il 56% dei soggetti, sebbene con un’incidenza in forte diminuzione rispetto all’anno precedente.

Anche la percentuale relativa ai permessi per motivi di lavoro è fortemente diminuita (-4,2 punti), arrivando a rappresentare il 42,4%, valore comunque più rilevante rispetto a quello registrato sul totale dei non comunitari (31%); come sono diminuiti i permessi per motivi di studio (-32,2%). In aumento la percentuale dei permessi per richiesta di asilo o titolarità di una forma di protezione, che comunque rappresentano un esiguo 0,4%.

Fonte: Rapporto annuale sulla presenza dei migranti (2019) Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

Dona ora per chi ha bisogno. Grazie!

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Con la maternità in provetta i genitori divorziano dai figli

Cosa succede (successe) in Cambogia?