
La Pace secondo San Francesco
San Francesco si reca dal sultano Malik al-Kamil per invitare alla pace i mussulmani che uccidono i pellegrini cristiani e hanno conquistato con la violenza le terre, un tempo cristiane, del medio oriente e del nord Africa molto prima che nascessero le crociate.
Prima delle guerre di conquista mussulmane, vi erano più cristiani in Africa e in Asia che in Europa. L’imperialismo mussulmano, anche nelle sue forme più moderate, nega al cristiano il bene più prezioso: il diritto-dovere di annunciare il Vangelo.
Francesco, per fermare la guerra, propone un giudizio di Dio: egli, Francesco, e un mussulmano sarebbero entrati dentro il fuoco, l’uno invocando Cristo, l’altro Maometto e Allah.
Di fronte al rifiuto e all’ostinazione del sultano, che cerca di fare leva sull’interpretazione pacifista del -porgere l’altra guancia -, per disarmare i crociati, San Francesco dice:- mi sembra che voi non abbiate letto tutto il Vangelo. Altrove, infatti, è detto: se il tuo occhio ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo lontano da te. E, con questo, Gesù ha voluto insegnarci che, se anche un uomo ci fosse amico o parente, o perfino fosse a noi caro come la pupilla dell’occhio, dovremmo essere disposti ad allontanarlo, a sradicarlo da noi, se tentasse di allontanarci dalla fede e dall’amore del nostro Dio. Proprio per questo, i cristiani agiscono secondo giustizia quando invadono le vostre terre e vi combattono- (cfr Vittorio Messori, Pensare la storia, una lettura cattolica dell’avventura umana, prefazione del cardinale Giacomo Biffi, ed. Paoline, Cinisello Baklsamo ( Milano ) 1992, pp.166-167)
La Povertà spirituale evangelica secondo San Francesco
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
Un giorno San Francesco spiegò all’amico frate Leone in quali fatti si trova la perfetta letizia della povertà spirituale:
– se tutti gli intellettuali, tutti i potenti si facessero frati, in questo non è perfetta letizia; se tutti i miscredenti si convertissero, in questo non è perfetta letizia; fare miracoli, guarire tutti i malati, in questo non è perfetta letizia. Se io, frate Francesco, torno da lontano in una notte piena di freddo, e stanco e intirizzito busso alla porta di casa e dopo aver lungamente picchiato e chiamato, i miei non mi riconoscono e prendendomi per un semplice e idiota mi rifiutano l’ospitalità, ebbene se io ho pazienza e rimango sereno, io ti dico che qui è perfetta letizia.- ( cfr Breviario semplice di Francesco D’Assisi, ed. paoline Roma, 1980 p.7 ).