
Unito al Sudan sotto il dominio anglo-egiziano fino al 1956, il Sud Sudan diventa regione autonoma dopo la prima guerra civile sudanese (1972-1983).
Nel 2005, anno dell’accordo globale di pace, si dava avvio alla formazione di un governo autonomo.
In seguito a un referendum popolare, il Sudan del Sud passa ufficialmente a Stato indipendente il 9 luglio 2011, diventando il Stato membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dell’ Unione Africana.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
Nel 2012 ha firmato le “Convenzioni di Ginevra”, trattati sul diritto internazionale e umanitario che proteggono le persone che non partecipano o non partecipano più a un conflitto armato.
Popolazione: 13.026.129 (nel 2017)
Crescita della popolazione: 3,83%
Superficie: 620.000 km² (due volte l’Italia)
SOSTIENI QUESTO SITO. DONA ORA con PayPal, Bancomat o Carta di credito
Capitale: Juba
Presidente e capo del Governo: Salva Kiir Mayardit
Collocazione: Africa centro-orientale, senza sbocco sul mare.
Paesi confinanti:Est: l’Etiopia
Sud-Est: il Kenya
Sud: Uganda
Sud-Ovest:la Repubblica Democratica del Congo
Ovest: Repubblica Centrafricana
Nord: Repubblica del Sudan.
Tasso di migrazione: 1,06%
Tasso di Mortalità Infantile: 6,88%
Bambini sottopeso: 27.6% di età inferiore ai 5 anni.
Lingua ufficiale: Inglese
Lingue minoritarie/regionali: Arabo, Dinka, Nuer,Bari, Zande, Shilluk
Religioni: Cristianesimo, Animismo
Malattie:
Dovute a cibo o acqua: Epatite A ed E, Tifo
Trasmissibili: Malaria, Febbre tropicale, Febbre gialla, Peste, Encefalite giapponese, Lesmaniosi africana
Trasmissibili con l’acqua: Leptospirosi, Schistosomiasi
Dovute all’aria inalata o al contatto con il suolo: Febbre di Lassa, Meningite da Meningococco, Malattie respiratorie
Dovute al contatto con gli animali: Rabbia