More stories

  • in

    I diritti delle persone senza dimora

    Le persone senza dimora hanno i medesimi diritti, doveri e potestà di ogni altro cittadino; l’ordinamento italiano non prevede diritti o interessi legittimi o doveri specifici per chi si trovi in condizioni di homelessness. Se da un lato ciò è positivo, perché evita discriminazioni e riconosce implicitamente la piena dignità di cittadini ed esseri umani […] More

  • in

    Le persone senza dimora con problemi di salute fisica, psichica e di dipendenza

    Le problematiche di salute fisica e psichica e le diverse forme di abuso di sostanze psicotrope,  fino alla grave dipendenza, si osservano in percentuale assai significativa nelle  persone che vivono la condizione di homeless. Lo evidenziano molti studi effettuati a  livello nazionale e internazionale, con percentuali simili. Citiamo, a titolo di esempio,  uno studio11 effettuato […] More

  • in

    Un esercito di disperati. In Italia più di 50mila senzatetto

    Un esercito di disperati che continua a crescere. È la tragica realtà dei senzatetto in Italia, che in base all’ultima stima Istat sono 50.724, in aumento rispetto al 2011, quando erano 47.648. Ma le dimensioni reali del fenomeno sono ancora più preoccupanti: la rilevazione si basa sugli homeless che hanno utilizzato servizi di mensa o […] More

  • in

    Bere per anestetizzare la ricerca di senso

    La gente beve sempre più alcolici e comincia a farlo in età sempre più precoce.A dirlo i dati di rapporto pubblicato nel Regno Unito, che rivelano che sul territorio nazionale vi sono 1.2 milioni di ricoveri ospedalieri all’anno a causa dell’alcol; che le patologie al fegato sono più che raddoppiate negli under 30 nel corso […] More