More stories

  • in

    E se Gesù non fosse nato? (Antonio Socci)

    E se Gesù non fosse nato? Non ci sarebbero – per esempio – né università, né ospedali. E nemmeno la musica.E’ facile provare storicamente che queste istituzioni, nate nel medioevo cristiano (come le Cattedrali e l’arte occidentale), sarebbero state del tutto inconcepibili senza la storia cristiana.Se Gesù non fosse venuto fra noi non ci sarebbe […] More

  • in

    Il cardinale lavavetri

    E’ stata scattata a Praga negli anni bui del comunismo, fra il 1978 e il 1988. Un qualunque passante avrebbe considerato quest’uomo un normale lavavetri, un operaio qualsiasi.Ma quest’uomo in realtà era anche un prete, Miloslaw Vlk, e mentre faceva il lavavetri esercitava di nascosto il suo ministero che non gli era consentito esercitare alla […] More

  • in

    Milioni di schiavi, chi tace e chi acconsente (Antonio Socci)

    Ci sono nel mondo, oggi, circa 27 milioni di schiavi. Un numero tre volte  superiore alla quantita’ totale di schiavi deportati dall’Africa in Occidente  nel periodo dal 1450 al 1900 (circa 11 milioni e 698 mila esseri umani). La  cosa incredibile e’ che neanche ce ne rendiamo conto. Inorridiamo quando  vediamo film sulla tratta di […] More

  • in

    La conta delle streghe

    Sono usciti di recente due volumi che ristabiliscono la verità storica sull’Inquisizione. Il primo, edito da Sansoni, è opera dello storico napoletano Giovanni Romeo. Il secondo è la biografia, scritta dal danese Gustav Henningsen, di Alonso de Salazar Frìas, inquisitore spagnolo. Il fanatismo che invase l’Europa tra ‘500 e ‘600 non fu di matrice cattolica. […] More

  • in

    Gandhi era un pacifista?

    Quando il film di Richard Attenborough sulla vita del Mahatma Gandhi (interpretato da Ben Kingsley) ricevette l’Oscar, Joe Morgenstern sibilò: “Gandhi è tutto ciò che i membri votanti dell’accademia vorrebbero essere: morale, abbronzato e magro”.La feroce battuta la dice lunga sull’ipocrisia che si cela dietro la sacrale ammirazione occidentale per il leader indiano. Si ha […] More

  • in

    La mistica polacca e la Divina Misericordia

    Si chiamava Elena. Helena Kowalska. Una ragazza allegra e vivace, di campagna, terza di dieci figli di contadini. A quattordici anni, nel 1919, va a servizio ad Aleksandrow, vicino a Lodz, per aiutare la famiglia. L’anno dopo confida a sua madre di voler entrare in convento: i suoi sono assolutamente contrari. Per quattro anni tenta, […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.