anziani
Latest stories
Commenti disabilitati su Non lasciamo nessuno solo
in Bioetica e vitaNon lasciamo nessuno solo
Commenti disabilitati su Tre mamme e un vecchietto abbandonato. Qui si incontra Dio.
in Solidarieta'Tre mamme e un vecchietto abbandonato. Qui si incontra Dio.
More stories
-
Commenti disabilitati su Zerofigli: in una generazione, l’Europa sara’ irriconoscibile.
in Educazione e culturaZerofigli: in una generazione, l’Europa sara’ irriconoscibile.
L’Europa sta invecchiando e non rinnova le sue generazioni, piuttosto accoglie un enorme numero di migranti provenienti dal Medio Oriente, dall’Africa e dall’Asia che sostituiranno i nativi europei portando culture con valori radicalmente differenti riguardo al sesso, alla scienza, al potere politico, alla cultura, all’economia e al rapporto fra Dio e l’uomo. Che il numero […] More
-
Commenti disabilitati su Olanda, eutanasia per tutti. Ecco la “Kill Pill” per chi compie 70 anni
in Bioetica e vitaOlanda, eutanasia per tutti. Ecco la “Kill Pill” per chi compie 70 anni
Basta con l’eutanasia solo per chi è malato terminale, malato mentale, affetto da imperfezioni e problemi fisici o più semplicemente stanco di vivere. Ora la potente associazione per il diritto di morire (Nvve) vuole che l’eutanasia sia estesa d’ufficio a tutti coloro che hanno compiuto i 70 anni. (Terribile) L’anno scorso in Olanda la “buona […] More
-
Commenti disabilitati su Tra depressione ed eutanasia
in Bioetica e vitaTra depressione ed eutanasia
Tra le argomentazioni piu’ ricorrenti a sostegno dell’eutanasia come diritto della persona vi e’ quella che si appoggia al principio di autonomia, in base al quale, etimologicamente, ciascuno dovrebbe essere autòs-nòmos, legge a se stesso. Al di là della questione centrale di un principio di autonomia così espanso da poter superare qualsiasi altra considerazione, assume rilevanza […] More
-
Commenti disabilitati su Dolce morte o amara verita’?
in Bioetica e vitaDolce morte o amara verita’?
Si chiama eutanasia e il suo nome viene dal greco, letteralmente e’ la “buona morte”, ma ora la chiamano anche “dolce morte”. Nel nostro tempo non siamo piu’ abituati alla sofferenza, ci siamo fatti di anestesia, non sappiamo convivere con il dolore o meglio non lo mettiamo nei conti di una vita che immaginiamo perfetta, […] More
-
Commenti disabilitati su La disabilità non va compatita, va compartita
in Bioetica e vitaLa disabilità non va compatita, va compartita
Papa Francesco ama chiedere a tutti di andare verso le “periferie esistenziali” della vita, quei luoghi figurati ma soprattutto quei luoghi fisici, quelle persone che rappresentano l’emarginazione, la debolezza, la inabilità. Perché là dove la sofferenza è più facile, crollano le maschere, e per prima quella che noi ogni giorno applichiamo a noi stessi. Ci […] More
-
Commenti disabilitati su Ricorda che … sei il Mio tesoro
in Fede e spiritualitàRicorda che … sei il Mio tesoro
Lino, un ammalato ultranovantenne, m’aspettava in pigiama, seduto sulla poltrona della sua camera da letto. Risponde al mio saluto e con un bel sorriso mostra tutta la sua riconoscenza. Mentre parliamo noi due, la cognata ci tiene a confidarmi ad alta voce che Lino quand’era più giovane, era un personaggio molto importante, con incarichi così […] More