More stories

  • in

    Le radici filosofico-politiche dell’ateismo contemporaneo (Augusto Del Noce)

    1. Che l’espansione dell’ateismo — o, per dirne meglio la forma che essa assume, «l’eclissi dell’idea di Dio» — sia il fenomeno nuovo che caratterizza la nostra epoca non ci sarebbe bisogno di ripeterlo, se non fosse necessario che l’attenzione sia concentrata sul suo carattere di novità, rispetto a qualsiasi periodo passato della storia; di […] More

  • in

    L’errore di Mounier (Augusto Del Noce)

    La lettura di un recente, assai interessante libro di un giovane studioso (Lucio Pala, I cattolici francesi e la guerra di Spagna, Argalia, Urbino) mi ha riportato alle questioni che fervevano nel 1937, in ambienti, in quel tempo molto ristretti, di giovani cattolici. Ne era occasione la guerra di Spagna col suo duplice aspetto; perché […] More

  • in

    Risposte alla scristianità (Augusto Del Noce)

    Il processo di cristianizzazione che caratterizza il momento presente ha inizio, in parte, immediatamente dopo il 1948 e, in forma più decisa, fino a giungere a una vera e propria intolleranza laicista, dopo il 1960. Se noi consideriamo il nostro secolo, ci accorgiamo dell’esistenza di fasi alterne, dal punto di vista religioso. Non credo si […] More