More stories

  • in

    Guida alla Bioetica. Per chi ama la vita e il bene

    Abbiamo letto per voi il libro di Giulia Bovassi “Guida Bioetica per terrestri”. Pensavo di trovarmi di fronte un libro schematico, con definizioni e spiegazioni, e che l’avrei letto in mezza giornata.Non è stato così. Ed è stato un bene.Non è un libro per tutti. Non è per chi non vuole approfondire, non è per […] More

  • in

    Riflessioni morali circa i vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti

    Vista l’attualità del tema, sarebbe da chiedere al governo qualcosa circa la produzione dei vaccini. Il testo seguente è della Pontificia Accademia per la Vita www.academiavita.org ed è di alto livello scientifico oltre che di denuncia.. RIFLESSIONI MORALI CIRCA I VACCINI  PREPARATI A PARTIRE DA CELLULE PROVENIENTI DA FETI UMANI ABORTITI SOSTIENI GLI AMICI DI […] More

  • in

    Le sfide biopolitiche e l’etica post-moderna

    Nell’uso linguistico ordinario ci si limita a vedere nella biopolitica la mera traduzione in leggi, regolamenti, norme dei principi dell’etica medica. Il termine, però, ha un’accezione ben più rilevante: esso indica il fenomeno –tipicamente moderno- della totale presa in carico e della gestione integrale della vita biologica da parte del potere. Nel contesto di questa […] More

  • in

    L’antropologia cristiana e le scienze

    L’antropologia cristiana, come e’ stato evidenziato[1], e’ una filosofia dell’uomo condotta sul piano puramente razionale e, in quanto tale, prescinde dalla Rivelazione ed è quindi condivisibile da credenti e non credenti. Le scienze possono contribuire ad integrare dimensioni dell’uomo che la filosofia non puo’ prendere in considerazione poiche’ non fanno parte del suo oggetto formale, […] More

  • in

    Scienza e bioetica confermano che l’embrione e’ una persona

    Dalle immagini delle prime divisioni cellulari dell’embrione al dibattito sull’animazione immediata da San Tommaso ad oggi, la ricerca della verita’ coinvolge tutti coloro che hanno a cuore la giustizia.  La Pontificia Accademia per la Vita (PAV) già nel febbraio del 1997 aveva affrontato il tema dello statuto dell’embrione umano, ma ha sentito l’urgenza di tornare […] More

  • in

    L’amore ai tempi del DNA

    La porta dell’universo (Gattaca) è un film del 1997 scritto e diretto da Andrew Niccol, ambientato in un futuro dove sono emerse nuove lotte di classe tra chi è nato dopo essere stato geneticamente programmato e chi è no, ovvero tra validi e non validi. Non troviamo, dunque, individui potenziati da messi meccanici o elettronici […] More