More stories

  • in

    Dio non costringe a credere (Bruto Maria Bruti)

    La ragione, che è un dono naturale di Dio, crea le condizioni per fidarsi di un Dio nascosto e misterioso che si rivela attraverso gli uomini. Solo se Dio esiste è plausibile che abbia stabilito un rapporto con gli uomini per rivelare loro delle verità. Solo se Dio esiste è possibile che si sia incarnato […] More

  • in

    Come nasce il magistero? (Bruto Maria Bruti)

    Gesù risorto, apparendo ai discepoli che si recavano nel villaggio di Emmaus, spiegò loro il significato della Bibbia: – allora aprì loro l’intelligenza, affinché comprendessero le Scritture (.) – (Lc 24,45). Insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica: – la fede cristiana (.) non è una “religione del libro “. Il cristianesimo è la religione della […] More

  • in

    Il Mare e la Bibbia (Gianfranco Ravasi)

    Più di 1500 versetti dell’Antico Testamento sono “bagnati” dalle acque e per 397 volte è jam, il “mare”, a dilagare. Tuttavia sbaglierebbe chi volesse mettersi davanti alle pagine sacre marine con quell’atteggiamento di serena contemplazione, di requie, di pace che forse alcuni nostri lettori stanno sperimentando lungo una spiaggia mentre scorrono queste righe. E’ questo […] More

  • in

    Annunciare Gesu’ Cristo, perche’ e’ necessario? (Martinelli – n.1)

    È necessario annunciare Gesù Cristo perché lo chiedono: Dio Padre, Gesù Cristo, lo Spirito Santo, il Vangelo, la persona umana, il cristiano, la Chiesa, la società d’oggi. DIO PADRE chiede che l’annuncio del Suo Figlio Gesù Cristo sia fatto a tutti.Per quale motivo?Perché Dio “vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza […] More

  • in

    La fiducia in Dio, forza nelle tempeste (Raniero Cantalamessa)

    Il Vangelo di questa Domenica è quello della tempesta sedata. Una sera, dopo una giornata di intenso lavoro, Gesù sale su una barca e dice agli apostoli di passare all’altra riva. Sfinito dalla stanchezza, egli si addormenta a poppa. Intanto si leva una grande tempesta che getta acqua dentro la barca, tanto che ormai è […] More

  • in

    Storicita’ dei racconti della Passione (Raniero Cantalamessa)

    La Pasqua della storia È esistito in tutta la tradizione cristiana un duplice modo di leggere le Scritture, riassunto nelle parole lettera e Spirito. Lettera sta per il senso letterale o per il fatto storico narrato; Spirito indica il mistero nascosto nel fatto storico. All’interno del senso spirituale si sono distinti, a sua volta, tre […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.