More stories

  • in

    I nuovi cristiani ai tempi degli apostoli (2/16)

    Senza pretendere di rintracciare nel Nuovo Testamento un catecumenato istituzionalizzato che non avrebbe potuto esserci, è interessante scoprire come la Chiesa, sin dalle origini, abbia posto certe esigenze per accedere ai sacramenti e in particolare al Battesimo. Già nella scelta dei ministri la Chiesa opera con discernimento richiedendo qualità specifiche per i candidati e l’intervento […] More

  • in

    La prima struttura del Catecumenato (4/16)

    IL CATECUMENATO SI STRUTTURA DALL’INTERNO (II° e III° secolo) Con alcuni esempi chiave tratti dalle testimonianze del tempo cercheremo di vedere come l’accesso al battesimo e quindi alla vita in pienezza in seno alla Chiesa si struttura e si articola.Dobbiamo, innanzitutto, considerare che in questo tempo, fino al 313, la Chiesa vive in un contesto […] More

  • in

    Le tappe del Catecumenato (6/16)

    Dopo il primo annuncio (kerygma) che raggiunge gli uomini nei luoghi della loro vita di tutti i giorni, si prospetta un percorso a tappe, il catecumenato, che ha per scopo di portare coloro che lo richiedono al battesimo.Origene paragona, in più occasioni, la preparazione al battesimo, nelle sue varie tappe, all’avvenimento biblico dell’Esodo: -fase di […] More

  • in

    Ingresso nel Catecumenato (7/16)

    “A quanti si siano convinti e credano alla verità degli insegnamenti da noi esposti, e promettano di vivere secondo queste massime, viene insegnato a pregare e chiedere con digiuni a Dio la remissione dei peccati commessi; e con loro preghiamo e digiuniamo anche noi.” (Giustino, Apologia I;61,2) Come vediamo, Giustino dichiara che il primo passo […] More

  • in

    Storia del Catecumenato: il differimento del Battesimo (14/16)

    La degradazione dei motivi di conversione se, come abbiamo visto, da una parte fa aumentare il numero di coloro che chiedono di entrare nel catecumenato, pur senza una autentica conversione; contemporaneamente dà luogo ad altro problema pastorale, per certi versi opposto: il differimento del battesimo. La tendenza che si determina è, infatti, quella di restare […] More

  • in

    Storia del Catecumenato. I primi problemi (13/16)

    “Se giudichiamo le cose secondo verità… dobbiamo riconoscere che è difficile trovare la fede in tante Chiese. Allora si era veramente fedeli, quando si affrontava il martirio… quando i catecumeni erano catechizzati in mezzo ai martiri e alla morte dei cristiani che confessavano la verità fino alla fine, e questi catecumeni, superando tali prove aderivano […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.