coma
Latest stories
Commenti disabilitati su Non erano vegetali. Sentivano
in Bioetica e vitaNon erano vegetali. Sentivano
Commenti disabilitati su La neurologa: «Irreversibile? Parola vietata»
in Bioetica e vitaLa neurologa: «Irreversibile? Parola vietata»
More stories
-
Commenti disabilitati su No, i vegetativi non sono irreversibili
in Bioetica e vitaNo, i vegetativi non sono irreversibili
La scoperta della neurologa Angela Sirigu, che ha recentemente annunciato di aver risvegliato la coscienza in un paziente da 15 anni in stato vegetativo, sarebbe «falsa», in quanto la condizione sarebbe «irreversibile». L’accusa viene dal neurologo Francesco Marrosu, che sull’Unione Sarda parla di «false speranze» ai pazienti. Ma Sirigu rimanda al mittente le «calunnie pesanti»: […] More
-
Commenti disabilitati su La dichiarano morta e lei si risveglia dal coma: «Volevate uccidermi?»
in Bioetica e vitaLa dichiarano morta e lei si risveglia dal coma: «Volevate uccidermi?»
Carina, danese di 20 anni, racconta la sua storia in un video che sta facendo discutere il paese per cambiare le direttive sul fine vita. Ora parla, cammina ed è tornata a cavalcare il suo cavallo Quando la sua attività cerebrale sembrava quasi scomparsa, i dottori, convinti che le probabilità di sopravvivenza fossero pochissime, e […] More
-
Commenti disabilitati su Quando il cervello non e’ sufficiente a spiegare la coscienza
in Bioetica e vitaQuando il cervello non e’ sufficiente a spiegare la coscienza
“I volti della coscienza. Il cervello e’ organo necessario ma non sufficiente per spiegare la coscienza” e’ il titolo del libro del prof. Massimo Gandolfini, edito da Cantagalli, che, in 150 pagine, tratta un argomento enorme: la coscienza, un mondo che vale la pena esplorare. Gandolfini, è direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza […] More
-
Commenti disabilitati su Il miracolo di Giorgio, sveglio dopo 5 anni di coma
in Matrimonio e amoreIl miracolo di Giorgio, sveglio dopo 5 anni di coma
C’è un sottilissimo filo di speranza che tiene legate due date: il 15 maggio 2010 e il 31 marzo 2015. Quasi cinque anni di patimenti per la famiglia Grena, che è rimasta unita al capezzale del figlio Giorgio, ridotto in stato vegetativo a seguito di un incidente stradale. Ha ventidue anni, Giorgio, quando sulla A4, […] More
-
Commenti disabilitati su Vale la pena di vivere nonostante disgrazie e malattie?
in Bioetica e vita, Cristiani perseguitatiVale la pena di vivere nonostante disgrazie e malattie?
Gli ospedali sono nati all’inizio di quello che noi chiamiamo Medio Evo, età di mezzo tra altre due più importanti, quasi a dimenticare il contributo fondamentale alla formazione della nostra civiltà. Gli ospedali sono proprio un esempio di tale contributo. Non sono nati perché si sapessero curare le malattie. Fino all’inizio del secolo scorso le […] More
-
Commenti disabilitati su Una donna, una bambina: un comune messaggio di speranza
in Bioetica e vitaUna donna, una bambina: un comune messaggio di speranza
Le loro storie hanno travalicato le camere d’ospedale per offrire all’esterno un comune messaggio di lotta e di speranza contro destini che ci appaiono segnati. Una donna e una bambina; entrambe affette da gravi malattie, entrambe sfiorate dall’ipotesi di affrettare il passo verso la morte ma poi risollevatesi a riabbracciare la vita. Quello di Jenny […] More