
Un genocidio non riconosciuto: l’holodomor
Uno degli episodi pi […]
Uno degli episodi pi […]
«In isolamento, in una cella senza luce, suoni o qualunque altro segno di presenza umana, una volta non fui nemmeno capace di ricordare l’Ave Maria. Fu l’unica volta, durante la mia prigionia, che ebbi veramente paura». […]
E’ stata scattata a Praga negli anni bui del comunismo, fra il 1978 e il 1988. Un qualunque passante avrebbe considerato quest’uomo un normale lavavetri, un operaio qualsiasi. Ma quest’uomo in realtà era anche un […]
Nel decennio 80-90 quasi tutte le vittime della fame nel mondo si sono concentrate nell’ Africa e precisamente in quei paesi africani che hanno avuto un regime politico comunista o socialista: l’Etiopia, il Madagascar, il […]
A ben guardare, due anni sembrano aver segnato gli ultimi decenni del secolo appena trascorso: il 1968 e il 1989. Il 1968 è legato all’emergere di una nuova generazione, che non solo giudicò inadeguata, piena […]
Chi non è comunista non può rendersi conto della sconvolgente portata che ha per un credente nel marxismo, una guerra tra ’società socialiste’. É la smentita più drammatica fra tutte del futuro radioso, per sempre […]
Oggi è la Giornata del Ricordo in memoria delle foibe. Una pagina tra le più dimenticate e tormentate della nostra storia. Tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1945 i partigiani comunisti di Tito […]
Durante il Vaticano II, l’arcivescovo di Saigon, mons. Nguyen van Binh, mi diceva: “Noi vescovi del Vietnam non siamo contenti di come la stampa europea, anche cattolica, parla del nostro paese. Vieni a trovarci, ti […]
Palmiro Togliatti non ebbe la piena e assoluta fiducia del Komintern e della nomenklatura sovietica, anzi di lui si diffidava. Lo conferma inopinatamente Georgi Dimitrov che del Komintern fu segretario generale dall’agosto 1935 al maggio […]
Una delle accuse più squalificanti che possano essere rivolte a chi si occupa di storia è senz’altro — nell’attuale temperie culturale — quella di essere revisionista: che equivale quanto meno a impudente falsario o a […]
Nel dare inizio alla nostra collaborazione al quotidiano L’ordine (1) ci pare necessario richiamare l’attenzione dei lettori su un fatto che da tempo condiziona in Italia il campo delle cosiddette comunicazioni di massa. Alludiamo alla […]
L’aveva detto fin da pagina 22, per bocca dell’unico personaggio immaginario del volume: «Il libro che lei vuole scrivere le attirerà una tempesta di critiche. L’accuseranno di rivalutare i fascisti. Le rinfacceranno il suo scarso […]
Esiste solo qualche parola, o forse nessuna, come la parola ideologia che abbia dominato, anzi oppresso, il nostro tempo: il secolo appena passato “delle idee assassine”. Di esse non vi parlo come uno storico di […]
Quanti anni dovranno ancora passare per studiare la storia d’Italia senza il rischio di finire in tribunale? La domanda sorge spontanea alla lettura del libro di Gianni Donno, La Gladio rossa del Pci (1945-1967) ed. […]
Affermano Voegelin e Del Noce che “è emerso nelle nostre società moderne un fenomeno nuovo, il divieto di fare domande, come consapevole, deliberata, e sapientemente elaborata ostruzione della ratio; da non confondere con la semplice […]
Ma che bella sorpresa, ritrovare una serie di colleghi noti nei libri-paga del Kgb. Sorpresa non sorprendente, per chi ricorda quel che scrivevano e facevano scrivere (qualcuno è stato direttore) sui loro giornali o settimanali […]
Se ha suscitato un enorme scalpore il fatto che, dopo sessant’anni, qualcuno parli con pietà del “sangue dei vinti” sparso nella primavera 1945, chissà cosa succederà quando un best seller racconterà come è stato versato, […]
Tibor Pákh era un personaggio ungherese emblematico della resistenza durante gli anni del regime di Kádár (1). Egli non fece parte di nessuno dei nuclei oppositori, ma era presente ogni 15 marzo nelle manifestazioni che […]
Il nuovo diritto penale auspicato dalla neo-inquisizione marx-globalista prevede due crimini capitali, intimamente legati tra loro: l’”omofobia” e la xenofobia. L’omofobia è il delitto di chi privilegia la famiglia tradizionale rispetto alle “unioni di fatto” […]
In una trasmissione televisiva, dedicata all’opera La grande bugia di Giampaolo Pansa, si constatava come i nomi di Giuseppe Perotti, Ignazio Vian e Duccio Galimberti non dicessero più niente alla quasi totalità degli italiani. Tanto […]
1 – AD OGNI LIVELLO DELL’ORGANIZZAZIONE Sottoporremo oggi al lettore un quadro della corruzione che s’è venuta formando in Unione Sovietica, così come emerge dalla relazione di un testimone eccezionale: Ilja Zemtsov. Professore di sociologia […]
Un articolo storico sull’annebbiamento delle coscienze tra i cattolici degli anni 80 verso il comunismo Vietnamita. Come tutte le ideologie, il comunismo non poteva nè puo’ ora rispondere ai bisogni del cuore umano. Torino, 2 […]
Un articolo storico sul Vietnam. La guerra è finita da anni. Ma ci è utile ricordare cio’ che accadde. Dai drammatici rapporti che giungono dal Viet Nam, dove giorno per giorno la situazione si modifica, […]
La sinistra radicale italiana ha il piacere di stare al governo del Paese, ma ha il dispiacere di vedere fatti a pezzi i miti su cui si regge la sua stessa esistenza e i ritratti […]
Pare debbano essere sempre i paesi democratici, non le tirannie più sanguinarie, i bersagli polemici delle campagne d’opinione dei nostri mass media. Adesso tocca al Giappone. Trovandosi sotto i riflettori per i Mondiali di calcio […]
In Cambogia, si ammazzava la gente: bastava portare gli occhiali e si finiva al muro. Avevano studiato, i miopi contro-rivoluzionari. Perciò si erano infettati con la propaganda capitalista. Rieducarli nei campi di concentramento sarebbe stato […]
La Shoah, seconda parte. Dopo Auschwitz, dopo Majdanek, dopo Chelmno. Dopo i sei milioni di morti e dopo i pogrom, dopo le isterie collettive sugli omicidi rituali e sulla diffusione delle malattie per opera degli […]
Un articolo storico (del 1991) sul tracollo del regime sovietico, per ricordare cosa avevano prodotto decenni di tirannia comunista… In URSS la nomina di uomini anziani e malati alla carica di Segretario generale del partito […]
Le preghiere contro l’arroganza dell’imperatore e la furia dei barbari: viaggio tra storia e attualità nell’esposizione al Museo diocesano Ambrogio e Agostino, quell’incontro alle radici dell’Europa E il vescovo disse: «A Roma seguano pure le […]
Dal 14 al 25 febbraio 1956 si tenne a Mosca il XX Congresso del Partito bolscevico. Esso fu un avvenimento nodale per la storia sovietica e della stesso comunismo nel mondo. Ad esso fecero seguito […]
1. Il crollo della Russia degli zar La guerra civile russa, seguita alla Rivoluzione d’Ottobre del 1917, è uno degli avvenimenti più sconvolgenti del secolo XX, sia per l’enorme costo umano e materiale che per […]
“Disgraziati”, sibilò Togliatti, Ministro della Giustizia del Gabinetto presieduto da Ferruccio Parri, con tono tra il disprezzo e la commiserazione. Fra una tarda mattinata del luglio avanzato del 1945. “Venire proprio lì, dove si amministra […]
Qualche mese prima di morire, il vescovo Fulton J. Sheen venne intervistato dalla televisione nazionale: “Vescovo Sheen, migliaia di persone in tutto il mondo si ispirano a lei. A chi si e’ ispirato? Forse a qualche papa?” Il […]
Con la vittoria della ‘grande rivoluzione culturale proletaria’, confermata in aprile dal IX Congresso del partito comunista cinese, si è verificato in Cina un grande rivolgimento. Cosa è accaduto in realtà? Per comprenderlo dobbiamo riportarci […]
Le recenti notizie dalla Cina — che indicano come prossima a risolversi una situazione incerta da anni — ci convincono a sottoporvi una nostra interpretazione dei fatti cinesi che, formulata un paio d’anni fa, quando […]
Copyright © 2021 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes
|