More stories

  • in

    Una proposta alternativa sui diritti dei conviventi

    Una vecchia proposta che puo’ tornare attuale per superare e migliorare la legge Cirinnà. Riordinare i diritti preesistenti e dare il giusto valore all’unicità del matrimonio tra un uomo e una donna.Tutti così avrebbero diritti e doveri adeguati al ruolo che hanno nella società.___________________Il Comitato Sì alla Famiglia, un cartello di associazioni cattoliche, evangeliche e […] More

  • in

    Le donne senza dimora

    Per le donne la vita “per strada” si presenta come una condizione particolarmente drammatica per le diverse problematiche che questa situazione comporta. Le donne hanno un problema prima di tutto di sicurezza ed incolumità, essendo esposte senza protezione alla violenza che si incontra vivendo senza possibilità di riparo. Vi sono poi delle difficoltà igienico-sanitarie specifiche […] More

  • in

    La cooperazione con azioni moralmente cattive contro la vita umana

    di Mons. LIVIO MELINA Presidente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia Nel terzo capitolo dell’Enciclica Evangelium vitae Giovanni Paolo II esprime un giudizio di elevata autorità dottrinale sul disordine morale grave dell’aborto procurato (EV, (2), delle sperimentazioni sugli embrioni umani (EV, 63) e dell’eutanasia (EV, 65), applicando a […] More

  • in

    I diritti delle persone senza dimora

    Le persone senza dimora hanno i medesimi diritti, doveri e potestà di ogni altro cittadino; l’ordinamento italiano non prevede diritti o interessi legittimi o doveri specifici per chi si trovi in condizioni di homelessness. Se da un lato ciò è positivo, perché evita discriminazioni e riconosce implicitamente la piena dignità di cittadini ed esseri umani […] More

  • in

    La poligamia nel diritto di famiglia

    L’emancipazione della donna nel mondo arabo passa anche e soprattutto per le  modifiche al diritto di famiglia, dalla poligamia al diritto al divorzio. Una panoramica sui vari casi nazionali, con particolare attenzione a Tunisia, Marocco e Egitto. Anche se la Tunisia è oggi l’unico paese ad aver formalmente vietato poligamia e ripudio, in molti altri paesi islamici si […] More

  • in

    Le persone senza dimora con problemi di salute fisica, psichica e di dipendenza

    Le problematiche di salute fisica e psichica e le diverse forme di abuso di sostanze psicotrope,  fino alla grave dipendenza, si osservano in percentuale assai significativa nelle  persone che vivono la condizione di homeless. Lo evidenziano molti studi effettuati a  livello nazionale e internazionale, con percentuali simili. Citiamo, a titolo di esempio,  uno studio11 effettuato […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.