More stories

  • in

    Gravissimo: la produzione di embrioni con tre DNA

    E’ di qualche giorno fa la notizia che, in Inghilterra, l’Authority di regolamentazione dell’assistenza medica alla procreazione e per la ricerca in embriologia (Hfea) ha dato l’autorizzazione definitiva alla procedura che prevede la produzione in vitro di un embrione, a partire dal DNA di tre individui, al fine di tentare di evitare la trasmissione di […] More

  • in

    Selezionare i figli non garantisce che saranno sani

    Il divieto di «diagnosi genetica preimpianto» (Dgp) è stato eliminato dalla legge 40/2004 che regolamenta la fecondazione artificiale. Con la Dgp in Italia si tenta di selezionare gli embrioni ma la soluzione selettiva in realtà non è la più indicata, come spiega Maurizio Genuardi, direttore dell’Istituto di Genetica medica dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma.     Come si effettua […] More

  • in

    L’amore ai tempi del DNA

    La porta dell’universo (Gattaca) è un film del 1997 scritto e diretto da Andrew Niccol, ambientato in un futuro dove sono emerse nuove lotte di classe tra chi è nato dopo essere stato geneticamente programmato e chi è no, ovvero tra validi e non validi. Non troviamo, dunque, individui potenziati da messi meccanici o elettronici […] More

  • in

    Ci vogliono geneticamente modificati

    Davvero troppa cultura a volte fa male. Anzi, fa sicuramente male quando questa cultura e’ guasta. Una prova ci viene da un articolo dal titolo Human Engineering and Climate Change pubblicato di recente sulla rivista scientifica Ethics, Policy and Environment da tre professori universitari: Matthew Liao docente di bioetica alla New York University, il neuroscienziato Anders […] More