More stories

  • in

    A tutte le nostre madri (Silvana De Mari)

    Sono nata di sette mesi, e non riuscivo a piangere, ci voleva troppo fiato, ero troppo impegnata a cercare di respirare, attività dove pare non eccellessi. Anche la partenza era stata stentata: avevano attivato i respiro mettendomi alternativamente in acqua fredda e acqua calda. Ho respirato poco e in ritardo e hanno detto alla mia […] More

  • in

    L’equivoco della “Alienazione Parentale” (di Assuntina Morresi)

    C’è un grande equivoco intorno alla alienazione parentale, che cerco di spiegare. La discussione sembra divisa fra chi dice che esiste, perché esistono genitori che strumentalizzano i figli, e chi, come me e molti altri, la ritiene un costrutto ideologico violento, senza base scientifica, che va espulso dai tribunali. Le due affermazioni non sono incompatibili, […] More

  • in

    Bambini malati. La nostra epoca che odia i bambini (Silvana De Mari)

    Bambini malati. La nostra epoca che odia i bambini, ne concede l’idea solo in condizione di perfezione: bambino perfetto che nasce al momento perfetto, in condizioni economiche perfette, possibilmente figlio unico, al massimo secondogenito. Peter Singer è un tizio che si occupa di bioetica, parola che non abbiamo capito bene cosa voglia dire, ma che […] More

  • in

    Non di soli sgravi vive la famiglia

    Oggi è il tempo degli uomini “pratici”. La loro parola d’ordine è “concretezza”. La crisi della famiglia, ci dicono questi uomini della praticità, è soprattutto una crisi economica. Date loro più soldi, o meno tasse, e le famiglie rifioriranno a nuova vita. Sembra di sentire le parole del drammaturgo socialista Bertolt Brecht: Erst kommt das […] More

  • in

    E se fosse suo figlio? (domande scomode…)

    L’ambulatorio di genetica della Mangiagalli ci chiede un colloquio per una donna che all’ecografia morfologica risulta aspettare un bambino che per il 99% sarebbe nato con un cervello che gli avrebbe permesso una vita solo vegetativa. I genitori, Giovanna e Luca, avevano voluto quella gravidanza e, quindi, erano nella disperazione più profonda. Fissiamo un incontro […] More

  • in

    Il diritto del bambino a conoscere il padre

    L’Alta Corte di Giustizia del Regno Unito ha stabilito che un donatore di sperma ha il diritto di avere incontri regolari con i suoi figli nati attraverso la fecondazione assistita. Due donatori gay, padri biologici dei figli partoriti da due donne lesbiche, hanno rivendicato dei diritti sull’educazione dei minorenni e si sono visti dare ragione. […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.