More stories

  • in

    Storia. Il Nuovo Mondo (20)

    Cristoforo Colombo, il più grande navigatore di tutti i tempi, era un uomo religiosissimo (ma conviveva more uxorio, come del resto Galileo; questo serva a chiarire che il puritanesimo sessuale non fu mai di casa in ambiente cattolico). Il motivo per cui voleva andare nelle Indie passando dall’oceano è specificato nel suo testamento, nel quale […] More

  • in

    Storia. La cosiddetta Rivoluzione sovietica (32)

    Come ha ricordato Solgenitsin l’impero zarista era economicamente florido, non aveva praticamente deficit né debito pubblico e i prigionieri politici in Siberia erano in numero molto inferiore a quello poi propagandato dal regime comunista. Il paternalismo zarista, anzi, faceva sì che i più venissero graziati. E si trattava in genere di terroristi nichilisti, decabristi, radicali, […] More

  • in

    Storia. Le insorgenze e la Restaurazione (26)

    A questo punto accadde una cosa mai vista. I popoli d’Europa, cioè i civili e la gente comune, si sollevarono spontaneamente contro i Francesi. Si tenga presente che, prima, le guerre avevano riguardato solo i militari e si erano risolte o con un cambiamento dinastico o con qualche aggiustamento di confini. Gli Italiani, per esempio, […] More

  • in

    Storia. Re, regine e cavalieri (7)

    Il re medievale aveva autorità, non potere. Esempio: mio padre è anziano e più bassino di me, ma gli obbedisco perché è mio padre, non perché può obbligarmi. Cioè egli ha autorità su di me, ma nessun potere. Così era il re medievale, solo primus inter pares, “fratello maggiore” tra i suoi baroni. Se voleva […] More

  • in

    Storia. La democrazia antica (3)

    La democrazia antica non ha nulla a che vedere con quella moderna. Nell’Atene di Pericle votavano solo i cittadini maschi e liberi che pagavano le tasse, in base al principio che solo chi sovvenzionava la cosa pubblica aveva il diritto di metterci bocca. Non solo. Si trattava di una comunità di poche migliaia di anime, […] More

  • in

    Storia. La Grande Guerra (31)

    Tutto cominciò, com’è noto, con l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando e di sua moglie a Sarajevo. Non era la prima volta che una testa coronata cadeva sotto i colpi di attentati, ma questa scatenò una guerra mai vista. Perché? Innanzitutto si trattava dell’erede al trono austroungarico, e Francesco Giuseppe era molto vecchio. In più l’arciduca era […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.