More stories

  • in

    Turchia e religioni

    Nostra intervista a Mesrob II, patriarca di Costantinopoli della Chiesa ortodossa armeno-apostolica del paese. Il presente incerto su un passato glorioso e drammatico. È uno dei due patriarchi di Costantinopoli, assieme a quello grecoortodosso Bartolomeo I. Mesrob II, patriarca armeno apostolico, mi riceve nel suo patriarcato ubicato in un quartiere popolare, in una palazzo restaurato […] More

  • in

    Europa senza armeni

    Solo per una finzione geografico-politica l’attuale Turchia è considerata come parte del Vecchio Continente, avendo la sovranità della regione attorno a Istanbul. Ma proprio questo brandello di terra è il testimone di una delle più grandi tragedie europee: dal 1453, Costantinopoli, la Nuova Roma, la terza Città Santa della Cristianità, è stata conquistata dai Turchi […] More

  • in

    Il popolo armeno e la sua incrollabile fede cristiana (Seconda parte)

    Cosa ha consentito al popolo armeno di mantenere viva e radicata la propria fede nonostante lunghi periodi di occupazioni e violente vessazioni? Padre Tovma: Con molto dolore devo affermare che solo una minima parte della nostra biblica Patria si chiama Repubblica dell’Armenia. La nostra storica terra, trovandosi sull’asse Oriente-Occidente, più volte rimase schiacciata fra potenti […] More

  • in

    Armeni, la voce araba del genocidio

    C’è perfino chi dice che non è mai esistito. Troppo a favore degli armeni, in ogni dettaglio, per essere vero. Eppure sulla vita di Fayez el-Ghossein abbondano le testimonianze storiche. Fu un personaggio di rilievo nella turbolenta e intricata politica del Medio Oriente tra le due guerre: Lawrence d’Arabia lo cita ne I sette pilastri […] More

  • in

    I cristiani nell’impero ottomano e nella Turchia moderna

    La situazione dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana conobbe un notevole miglioramento sotto la dominazione dei turchi selgiuchidi. […] Nell’impero ottomano, nel XIX secolo, il tasso di scolarizzazione delle comunita’ cristiane era di gran lunga superiore a quello della comunità musulmana e perfino di quella ebraica. […] Tale relativo benessere si espresse anche in […] More

  • in

    Armeni, l’identita’ ritrovata

    New York, aprile 2007, sede delle Nazioni Unite. Venne programmata una mostra sul genocidio del Ruanda, uno dei piu’ terribili eventi genocidari del Ventesimo secolo, a cura di un’organizzazione che si occupa di questi temi. Tutto e’ pronto per l’inaugurazione formale, quando un diplomatico turco va a vedere i pannelli predisposti, e in uno di questi […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.