More stories

  • in

    Lettera di Santa Gianna Beretta Molla al futuro marito Pietro

    Carissimo Pietro, ti aspettavo e già ero in pensiero temendo ti fosse accaduto qualcosa, ma la tua telefonata mi ha tranquillizzata. Pietro mio, tu sai che gioia è per me vederti e poter stare in tua compagnia e quando motivi più che giusti alle volte non lo permettono, anche se la ragione dice è giusto […] More

  • in

    Gianna Beretta Molla, vivere con fede e morire con gioia

    Siamo bombardati in mille modi (dai film ai romanzi, dalle riviste agli articoli giornalistici) da messaggi che inneggiano all’edonismo sfrenato e ad un becero carpe diem. Se apriamo una pagina di internet il termine amore è, spesso, sostituito dalle parole «sesso», «piacere» e «tradimento». Piuttosto che del rapporto matrimoniale si preferisce parlare di convivenze, di […] More

  • in

    La biografia di Santa Gianna Beretta Molla

    Gianna Beretta nacque a Magenta (diocesi e provincia di Milano) il 4 ottobre 1922, decima dei 13 figli dei coniugi Alberto Beretta e Maria De Micheli. Già dalla fanciullezza accoglie con piena adesione il dono della fede e l’educazione limpidamente cristiana, che riceve dagli ottimi genitori e che la portano a considerare la vita come […] More

  • in

    La famiglia e la giovinezza di Santa Gianna Beretta Molla

    La famiglia Gianna nacque a Magenta (Milano), da genitori profondamente cristiani, il 4 ottobre 1922, festa di San Francesco d’Assisi. L’11 ottobre ricevette il Battesimo nella Basilica di San Martino in Magenta, con il nome di Giovanna Francesca. Era la decima di tredici figli. La famiglia Beretta (Gianna è la prima a sinistra nella foto) […] More

  • in

    Fidanzamento, matrimonio e sacrificio di Santa Gianna Beretta Molla

    Il fidanzamento e il matrimonio II fidanzamento ufficiale si tenne I’11 aprile 1955, lunedì di Pasqua, con la S. Messa celebrata da Don Giuseppe, fratello di Gianna, nella Cappella delle Madri Canossiane a Magenta. Gianna e Pietro vissero il loro amore alla luce della fede. “Carissimo Pietro-gli scrisse Gianna nella sua prima lettera, il 21 […] More

  • in

    La maturità e la professione medica di Santa Gianna Beretta Molla

    La maturità Dopo la morte dei genitori, nell’ottobre 1942 Gianna ritornò a Magenta, nella casa dove era nata. Nel novembre dello stesso anno si iscrisse e frequentò la Facoltà di Medicina e Chirurgia, prima a Milano e poi a Pavia, dove si laureò il 30 novembre 1949. Negli anni dell’università, anche quando abitò a Pavia […] More