
Il cardinale lavavetri
E’ stata scattata a Praga negli anni bui del comunismo, fra il 1978 e il 1988. Un qualunque passante avrebbe considerato quest’uomo un normale lavavetri, un operaio qualsiasi. Ma quest’uomo in realtà era anche un […]
E’ stata scattata a Praga negli anni bui del comunismo, fra il 1978 e il 1988. Un qualunque passante avrebbe considerato quest’uomo un normale lavavetri, un operaio qualsiasi. Ma quest’uomo in realtà era anche un […]
Nel decennio 80-90 quasi tutte le vittime della fame nel mondo si sono concentrate nell’ Africa e precisamente in quei paesi africani che hanno avuto un regime politico comunista o socialista: l’Etiopia, il Madagascar, il […]
A ben guardare, due anni sembrano aver segnato gli ultimi decenni del secolo appena trascorso: il 1968 e il 1989. Il 1968 è legato all’emergere di una nuova generazione, che non solo giudicò inadeguata, piena […]
Durante il Vaticano II, l’arcivescovo di Saigon, mons. Nguyen van Binh, mi diceva: “Noi vescovi del Vietnam non siamo contenti di come la stampa europea, anche cattolica, parla del nostro paese. Vieni a trovarci, ti […]
di Eugenio Corti Vittime dichiarate dai responsabili diretti – In Russia c’è stata un’unica dichiarazione nel 1942 da parte di Stalin a Churchill, il quale la riporta nella sua opera La seconda guerra mondiale: “Dieci […]
Palmiro Togliatti non ebbe la piena e assoluta fiducia del Komintern e della nomenklatura sovietica, anzi di lui si diffidava. Lo conferma inopinatamente Georgi Dimitrov che del Komintern fu segretario generale dall’agosto 1935 al maggio […]
Una delle accuse più squalificanti che possano essere rivolte a chi si occupa di storia è senz’altro — nell’attuale temperie culturale — quella di essere revisionista: che equivale quanto meno a impudente falsario o a […]
Nel dare inizio alla nostra collaborazione al quotidiano L’ordine (1) ci pare necessario richiamare l’attenzione dei lettori su un fatto che da tempo condiziona in Italia il campo delle cosiddette comunicazioni di massa. Alludiamo alla […]
Esiste solo qualche parola, o forse nessuna, come la parola ideologia che abbia dominato, anzi oppresso, il nostro tempo: il secolo appena passato “delle idee assassine”. Di esse non vi parlo come uno storico di […]
Quanti anni dovranno ancora passare per studiare la storia d’Italia senza il rischio di finire in tribunale? La domanda sorge spontanea alla lettura del libro di Gianni Donno, La Gladio rossa del Pci (1945-1967) ed. […]
Copyright © 2021 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes
|