More stories

  • in

    La bellezza della missione del medico (Santa Gianna Beretta Molla)

    “Tutti nel mondo lavoriamo in qualche modo a servizio degli uomini. Noi (medici) direttamente lavoriamo sull’uomo. Il nostro oggetto di scienza e lavoro è l’uomo che dinnanzi a noi ci dice di se stesso, e ci dice “aiutami” e aspetta da noi la pienezza della sua esistenza… Noi abbiamo delle occasioni che il sacerdote non […] More

  • in

    Aids e Africa – Come curare (2/6)

    “Sono dei programmi di assistenza domiciliare che si basano sull’iniziativa comunitaria”. Quando il problema dell’AIDS ha cominciato ad essere molto presente in Zambia e anche qui nel Copperbelt (provincia settentrionale dello Zambia), cioe’ negli anni ’90, gli ospedali e i centri della salute fallivano nel dare una risposta a questi malati.C’era un aumento notevole di malati cronici nelle comunita’, […] More

  • in

    Le origini occulte delle pratiche olistiche (seconda parte)

    La piu’ diffusa delle medicine alternative alla medicina tradizionale e’ l’omeopatia: e’ difficile trovare in Italia una casa in cui non sia entrato un flacone di gocce o pillole omeopatiche, come non esiste ormai nel nostro paese farmacia che non venda e che non proponga con insistenza crescente i prodotti omeopatici. Fare una breve analisi della […] More

  • in

    Lourdes, miracoli tra fede e scienza

    Padre Laurentin, qual è il primo miracolo di guarigione avvenuto a Lourdes?«Tra coloro che si recano alla grotta il 1° marzo 1858, quando le apparizioni sono ancora in corso, c’è Catherine Latapie, di Loubajac, una rude e povera paesana, per niente devota. Due anni prima, cadendo da una quercia, si era slogata il braccio: due […] More

  • in

    Cristo medico dell’umanita’

    Come quando i medici fasciano le ferite lo fanno non alla buona ma con arte, per cui dalla fasciatura deriva non solo un’utilità ma anche una specie di bellezza, così è stato della medicina della Sapienza quando, assumendo l’umanità, si è adeguata alle nostre ferite. Certuni li ha curati con rimedi contrari, altri con rimedi […] More

  • in

    Come la Chiesa analizza i miracoli

    La procedura per l’approvazione di un miracolo: 1) a livello diocesano, raccolta testimoni oculari del fatto prodigioso, e raccolta della documentazione clinica e strumentale del caso in oggetto.2) a livello di Congregazione delle cause dei santi,accertamenti medici e teologici.per l’esame medico vi è una Consulta composta da cinque medici specialisti e due periti d’ufficio, il […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.