More stories

  • in

    La scena mutata degli alunni in Italia

    L’Italia è davvero molto cambiata nel breve volgere di due generazioni. Qui non vi è spazio per una compiuta analisi dei diversi aspetti del nuovo paesaggio demografico e antropologico nel quale viviamo, per i quali vi sono un’ampia letteratura e molte evidenze statistiche. Ci si limiterà a elencarli. Rispetto alle generazioni passate, i bambini e […] More

  • in

    La scuola e I minori rom, sinti e caminanti

    La popolazione nomade regolare in Italia è stimata intorno alle 160.000 unità di cui i minori sono, secondo alcuni analisti, circa il 45% della popolazione complessiva, secondo altri il 55% e ha caratteri attentamente analizzati. Per questi bambini e ragazzi le occasioni di contatto con i coetanei sono quasi nulle. La scuola è l’unica occasione […] More

  • in

    I minori stranieri e i meriti di integrazione della nostra scuola

    La presenza dei minori stranieri in Italia, come è noto, ha visto una crescita costante negli anni. Siamo da tempo ben oltre il milione di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana. Da oltre un ventennio la scuola italiana va confrontandosi con la sfida dell’integrazione di un numero considerevole di studenti stranieri, portatori di culture […] More

  • in

    Il problema dell’abbandono scolastico. Dati e analisi aggiornate

    Esiste un problema di abbandono scolastico:i dati MIUR resi pubblici di recente mostrano, molto correttamente, un paesaggio molto composito del fallimento formativo in Italia evidenziando, meglio che in passato, i buchi nel nostro sistema di “tenuta dentro”. Di questo paesaggio fanno parte:– gli alunni che interrompono la frequenza senza valida motivazione prima della conclusione dell’anno […] More